Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1982
- Enologo: Angela Fronti
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 27
Con l’inserimento in azienda della seconda generazione, è naturale iniziare una propria produzione in bottiglia. La vendemmia 2009 e le prime 3.000 bottiglie di Chianti Classico rappresentano concretamente quella che da sempre è la grande passione per il vino, andando così ad integrare e completare l’attività di famiglia.
L’impegno per il futuro è di evolvere e crescere, pur restando fedeli alle tradizioni e al nostro territorio, cercando di esaltare il più possibile ciò che la natura ci offre e le peculiarità viticole delle zone più alte della regione del Chianti.
Siamo biologici certificati dalla vendemmia 2016. Crediamo nel rispetto della natura, delle persone che lavorano in vigna e di coloro che apprezzano il vino nel bicchiere. Scopri di più


Nome | Istine 550 Merlot 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Istine |
Ubicazione | Le uve vengono raccolte e selezionate nella nostra vigna Istine a Radda in Chianti, piantata nel 2002 in uno dei terreni più alti della zona del Chianti Classico |
Clima | Altitudine: 480-550 m. s.l.m. Esposizione: Nord. |
Composizione del terreno | Ricco di scheletro con alternanza di calcari marnosi (Alberese e Galestro), molto pendente e circondato da un fitto bosco di querce. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Manuale, il Merlot è una varietà che si raccoglie normalmente un paio di settimane prima del Sangiovese, ma nel nostro caso, poiché le piante sono poste nella parte più alta e più a nord del vigneto, facciamo la raccolta solo dopo quella del Sangiovese, senza andare in surmaturazione, ma esprimendo piuttosto tutta l’eleganza di quest’uva cresciuta nell’alto Chianti. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C (massimo). |
Periodo di fermentazione | 15 giorni. |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce: circa 30 giorni in vasche di cemento. Fermentazione alcolica: circa 15 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata (max 28 °C). Fermentazione malolattica: in vasche di cemento. |
Affinamento | 12 mesi in Tonneaux da 5 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |