Descrizione
Inama Sauvignon Vulcaia Fumè è un vino bianco fermo IGT ottenuto in purezza da uve Savignon 100%. Questo vitigno è ubicato nella regione Veneto. La cantina Inama fu fondata da Giuseppe Inama agli inizi degli anni '50 sul monte Foscarino considerato il territorio più prestigioso per la produzione del Soave. Fin da subito si è caratterizzata per la capacità di sperimentare e innovare. in realtà, le prime bottiglie furono prodotte solo nel 1991, mentre il successivo acquisto di vigneti sui Colli Berici ha permesso di ottenere anche vini rossi di gran pregio. Una curiosità: l'etichetta della bottiglia Inama Sauvignon Vulcaia Fumè raffigura la pianta del Teatro Berga a Vicenza, edificato la prima volta tra il I-II sec. d.C. Il disegno riprende la ricostruzione della pianta che si trova nel "Vitruvio" di Daniele Barbaro ed è stato rielaborato dall'architetto Nicholas Wood. Inama Sauvignon Vulcaia Fumè nasce nell'area geografica tra Monteforte d'Alpone e Soave, in provincia di Verona, a un'altitudine di 150 metri sopra il livello del mare. L'esposizione è a Sud-Sud-ovest. Il terreno vulcanico produce filari di oltre 20 anni dalle note boisé, le uve sono raccolte a mano e selezionate accuratamente una a una. La macerazione è breve e il mosto viene lasciato a decantare a freddo per 12 ore. La fermentazione avviene in barriques a tostatura forte, mentre l'affinamento si ottiene in vasche d'acciaio inox e dura circa sei mesi. Dopo questo periodo, si procede con l'imbottigliamento. Il risultato è un vino aristocratico e dalla potenza "vulcanica".
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1965
- Enologo: Alessandro Sterchele
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 70


Nome | Inama Sauvignon Vulcaia Fume 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Veneto IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Inama |
Ubicazione | San Bonifacio (VR) |
Clima | Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/ Sud-ovest. |
Composizione del terreno | Basalto Lavico (Vulcanico). |
Sistema di allevamento | Pergola veronese |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 70 hl/Ha |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Diraspatura dell'uva e pigiatura. Macerazione pellicolare per 3 ore. Pressatura. Decantazione del mosto a freddo per 12 ore. Fermentazione in barrique a tostatura forte nuove al 30%. Batonnage ogni 6 settimane per 7 mesi. |
Affinamento | Travaso, leggera filtrazione, affinamento in vasi d’acciaio per altri 6 mesi, imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |