Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Il Marroneto

Il Marroneto Brunello Montalcino Madonna delle Grazie 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 412.00
Prezzo di listino CHF 412.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 2,472.00

6 bottiglie

CHF 1,236.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Invecchiato in botti di rovere da 25 quintali per 41 mesi. Diviene Brunello dopo 5 anni, considerando anche 10 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome. Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno. È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini. Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.

Awards

  • 2020

    99

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    98

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    98

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Si apre lentamente, con profumi di anguria, viscicole, rosa antica, leggero pot-pourri, mix d'erbe aromatiche, tamarindo e cumino, adagiati su un ricordo di legno di cedro e lavanda.

Colore

Colore

Rosso rubino con le prime venature di granato.

Gusto

Sapore

Polpa fruttata e alcool nelle prime battute, poi si fa severo, sapido e fresco, con tannino serrato a marcare il finale; bella chiusura floreale e "terrosa".

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Brasato di manzo al ginepro.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Il Marroneto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Alessandro Mori
  • Bottiglie prodotte: 36.139
  • Ettari: 5
La storia de Il Marroneto comincia nel 1974, in due piccole stanze di un edificio storico del 1246. Un antico essiccatoio per marroni (castagne), dove la famiglia Mori inizia, un po’ per gioco e un po’ per passione, a produrre il suo Brunello. Poche bottiglie, il cui scopo era tradurre in profumi e sapori quella cultura di “fare vino”, che ancora non era appannaggio di bussines, ma soltanto espressione di una terra, di una tradizione e di una natura magnificamente generosa.

Ecco che il “giocare col vino” diventa più che un gioco: una passione profonda, un filo conduttore che guida le scelte di Alessandro. Lui decide, negli anni ’90, di ampliare la cantina de Il Marroneto, realizzando quell’idea che rifugge da logiche dettate dall’estetica tout-court ma che si lega saldamente a quei principi, in realtà molto semplici ed immediati, che la “buona pratica” di fare vino impone.
Scopri di più

Nome Il Marroneto Brunello Montalcino Madonna delle Grazie 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Il Marroneto
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 400 mt s.l.m.
Composizione del terreno Sabbione di mare misto a minerali vari.
Sistema di allevamento Cordone speronato
Periodo di fermentazione 20-22 giorni.
Vinificazione In tini di rovere di allier rimanendo completamente fermo per i primi due giorni; sale in temperatura molto piano per arrivare ai 30 gradi dopo circa 5 giorni. La fermentazione dura circa 20/22 giorni.
Affinamento Invecchiato in botti di rovere da 25 quintali per 41 mesi. Diviene Brunello dopo 5 anni, considerando anche 10 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti