Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 0

I Vigneri

I Vigneri Etna Rosso Vinupetra 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 0
Prezzo di listino CHF 49.00
Prezzo di listino CHF 49.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 294.00

6 bottiglie

CHF 147.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 10% Alicante, 10% Nerello Cappuccio
Affinamento 12 mesi in barrique.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Prodotto con uve allevate all’altitudine di 700 metri, è un vino di grande slancio, quasi impetuoso, che porta con sé un'appassionante esplosione di toni vulcanici, eleganti e vellutati.

Dettagli

Perfume

Profumo

Intenso; dominando i sentori fruttati di ciliegie nere e mirtilli, seguono poi toni minerali e sfumature di pietra.

Color

Colore

Rosso rubino carico.

Taste

Sapore

Morbido, fresco, dal tannino vellutato e dal corpo pieno. Vino di ottima persistenza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Perfetto con la cucina di terra, è ottimo in abbinamento alle pappardelle al sugo di coniglio selvatico.

Antipasti
Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
I Vigneri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Salvo Foti
  • Bottiglie prodotte: 18.000
  • Ettari: 5
Quando si parla di Salvo Foti si sente il bisogno di abbassare il tono della voce, quasi a voler sussurrare l’ammirazione che riesce a suscitare in chi ha la fortuna di conoscerlo.

Quando la sua testa argentata spunta tra i filari di Carricante a Milo comprendi che il suo posto è lì, tra quelle vigne sull’Etna. Così come quando ti parla, nel suo Palmento in fase di ristrutturazione, dei vini naturali, anzi più che naturali di “IViniUmani”.

Il Manifesto riporta testualmente: “ Una vite senza la cura del viticoltore è in grado di dare uva, anche se il frutto sarà ben diverso da quello che noi vogliamo per fare un buon vino. Il vino è un prodotto umano.

Fatto dall’Uomo, in cui egli da sempre ha messo tutto se stesso, il suo genio, la sua creatività, la sua passione, il suo estro, sacrificio e impegno nel produrlo. In certi casi anche la sua furbizia, ipocrisia, disonestà e scorrettezza. In definitiva ognuno fa il vino che è!…”

Enologo e forse uno dei più grandi conoscitori delle diverse potenzialità dell’Etna, da sempre chiamato a vinificare sia Carricante che Nerello Mascalese anche per altri produttori, è riuscito oggi a raggiungere l’obiettivo di produrre i suoi vini da vigne di oltre 100 anni, con rese che si aggirano sui 30 quintali. Vini essenziali, diretti, puri. Vini senza tempo, appunto vini umani.
Scopri di più

Nome I Vigneri Etna Rosso Vinupetra 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 10% Alicante, 10% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore I Vigneri
Ubicazione Milo (CT)
Vinificazione Pigiatura delle uve di cui il 30% con i raspi, fermentazione spontanea in acciaio e macerazione sulle bucce di 15 giorni. Decantazione naturale. I travasi seguono le fasi lunari.
Affinamento 12 mesi in barrique.
Allergeni Contiene solfiti