Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1992
- Ettari: 600
La collaborazione tra Haras de Pirque, produttore d'eccellenza della zona, e la Marchesi Antinori nasce dalla volontà di entrambi di "esplorare" le potenzialità del Cile. Il vino che è divenuto simbolo dell'unione tra i due produttori vinicoli è Albis, frutto di un'uva internazionale, il Cabernet Sauvignon, e il Carmenere, uva cilena per eccellenza.
Inoltre, la convinzione che la zona vinicola andina del Cile rappresenti un habitat naturale per il Sauvignon ha portato la Marchesi Antinori a decidere di iniziare un progetto specifico per la produzione di questa varietà così particolare, dando vita al vino Albaclara. Scopri di più


Nome | Haras de Pirque Albaclara Sauvignon Blanc 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | N/A |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Cile |
Regione | Leyda Valley |
Produttore | Haras De Pirque (Antinori) |
Storia | Il Sauvignon Blanc, vitigno dalla grande personalità, si esprime a pieno solo in selezionate aree di elezione, tra le quali sono tradizionalmente note la Loira, la Nuova Zelanda ed il Friuli e da tempi più recenti, il Cile, e in particolare la zona costiera di Leyda. Il suo nome si ispira alle stupende albe che sorgono dai suoi vigneti, Albaclara è un Sauvignon Blanc in purezza le cui uve vengono raccolte a mano dai vigneti di Leyda. |
Ubicazione | Leyda Valley |
Vinificazione | All’arrivo in cantina i grappoli sono stati diraspati e sottoposti a una delicata pressatura. La fermentazione, avvenuta a bassa temperatura al fine di preservare la freschezza delle uve, ha avuto luogo in tini di acciaio inox per 12 – 15 giorni. |
Affinamento | Il vino, in seguito, ha affinato sui propri lieviti, con rimontaggi delicati effettuati ogni due settimane. |
Allergeni | Contiene solfiti |