Descrizione
Il nome pare derivare dal dialettale "al buta me al fogh" che significa "scalda come il fuoco", in relazione al fatto che si tratta di un vino di carattere e corpo. Un’altra leggenda narra di una nave dell’impero Austro-Ungarico a cui fu dato il nome "Buttafuoco" in ricordo di una compagnia di marina dislocata in Oltrepò occupata per combattere contro l’esercito del Regno di Sardegna. Più che occuparsi però della battaglia, i marinai si sarebbero interessati al vino di cantina delle prolifere valli. La bontà del prodotto, il Buttafuoco, avrebbe mitigato gli animi dei soldati imperiali tanto da renderli facilmente propensi ad operazioni di pace più che di guerra.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1910
Il cuore pulsante della nostra azienda è rappresentato dai nostri collaboratori ed enologi, veri artisti del vino che, con passione, dedizione e un’incessante ricerca dell’eccellenza, contribuiscono a far brillare il nostro nome nel mercato vinicolo. Grazie al loro impegno, ogni anno, portiamo alla luce oltre 25 milioni di bottiglie, ciascuna delle quali è un’ode al sapore e alla tradizione, celebrati attraverso numerosi riconoscimenti e medaglie su scala nazionale e internazionale. Scopri di più


Nome | Guarini Oltrepo Pavese C’era Una Volta Buttafuoco 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Oltrepò Pavese DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Barbera, Croatina, Uva Rara |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Losito e Guarini |
Ubicazione | Oltrepò Pavese |
Composizione del terreno | Argilloso con marna calcarea e gessi. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale in cassetta. |
Vinificazione | Pigiadiraspatura delle uve con macerazione prefermentativa per estrarre colori e profumi, fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. |
Affinamento | In vasche di acciaio inox. Durante l’affinamento , il vino viene sottoposto a numerosi controlli analitici per garantirne l’integrità. |
Allergeni | Contiene solfiti |