Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Girolamo Russo

Girolamo Russo Etna Rosso Calderara Sottana 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 62.00
Prezzo di listino CHF 62.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 186.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 94% Nerello Mascalese, 6% Nerello Cappuccio
Affinamento 18 mesi in tonneux usate. Minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    96

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet estremamente complesso in cui spiccano la mora, il ribes e la marasca in cui si integrano perfettamente cenni di erbe mediterranee.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso.

Gusto

Sapore

Ampio, di notevole eleganza, sorretto da una vena acida che lo rende fresco e vibrante, di ottima struttura e notevole persistenza gustativa.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Girolamo Russo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2005
  • Enologo: Emiliano Falsini
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 18
Distesa sul versante nord dell’Etna, tra i 650 e i 780 metri, l’Azienda ha in proprietà 15 ettari di vigneti, incorniciati da noccioleti e uliveti. Nel 2005 Giuseppe Russo la rinnova, dandole il nome del padre e conservando l’eredità di questa sua famiglia nativa di Passopisciaro, uno dei borghi al centro della rinascita dei grandi vini rossi dell’Etna.
Giuseppe e i suoi collaboratori coltivano le vigne in regime biologico, secondo la tradizione contadina: quella che ha permesso a vigneti vecchi anche di un secolo di giungere fino ad oggi.
E così gli antichi impianti ad alberello, insieme ai nuovi filari, vengono lavorati principalmente a mano: potature corte, aratura, zappatura, legatura, zolfo e rame. Nel mese di ottobre, in vendemmia, si selezionano con accuratezza le uve, e si vinificano separatamente le diverse contrade, ognuna straordinariamente ricca di profumi, colori e vibrazioni. Per imprigionare nei singoli vini l’anima di ciascuna di esse.
Le vigne sono in buona parte molto antiche, e alcune superano i 100 anni. Le loro radici affondano in un terreno unico al mondo: nei molti strati di sciara che il grande vulcano ha eruttato nel corso dei millenni. E ogni sciara (così i siciliani chiamano la vecchia lava, secondo l’etimo arabo) custodisce per le uve un diverso gruzzolo di minerali.
Scopri di più

Nome Girolamo Russo Etna Rosso Calderara Sottana 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 94% Nerello Mascalese, 6% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Girolamo Russo
Ubicazione Contrada Calderara Sottana (Randazzo)
Clima Altitudine: 700 m. s.l.m. Esposizione: pendici Nord dell’Etna.
Composizione del terreno Terreno vulcanico, sabbioso, ricco di minerali
Sistema di allevamento Alberello e alberello “modificato” a spalliera.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 30 q.
Vendemmia Manuale, seconda metà di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Periodo di fermentazione 15 giorni.
Vinificazione 15 giorni di macerazione sulle bucce. Fermentazione condotta in maniera spontanea dai lieviti presenti naturalmente sulle uve.
Affinamento 18 mesi in tonneux usate. Minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti