Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giacomo Borgogno e Figli

Giacomo Borgogno Riesling Era Ora 2022

Bianco biologico fermo semi-aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 22.00
Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 132.00

6 bottiglie

CHF 66.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Riesling
Affinamento Seguono 6 mesi di permanenza sulle fecce fini e altri 6 mesi di affinamento in acciaio. Infine 2 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso semi-aromatico con sentori di frutti e fiori gialli, presenta una caratteristica nota minerale che si accentuerà durante l’affinamento in bottiglia.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini.

Gusto

Sapore

In bocca croccante, verticale, piacevole, fresco.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Il Riesling per le sue caratteristiche si abbina a piatti di pesce come tonno marinato, astice, luccio, rana pescatrice, ma anche ostriche e crostacei. Perfetto con il formaggio caprino e l’erborinato. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo in Francia il foie-gras in crosta e la chocroute alsaziana. In Norvegia il salmone affumicato, Røkt laks. Andando in Giappone invece il sushi. Spostandoci negli Stati Uniti d’America ed in Louisiana il crawfish (gamberetto d’acqua dolce), qui tra le ricette pensiamo alla cucina cajun ed allo stufato Gumbo (zuppa con gamberi), Jambalaya (piatto a base di riso, gamberi, chorizo, carne). Andando in Perù, il ceviche (pesce fresco, crudo e marinato). Infine in India con la ricetta del pollo tikka masala (pollo al curry).

Pesce
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro
Cibi speziati

Produttore
Giacomo Borgogno e Figli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1761
  • Enologo: Simone Borsari
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 40
Il nome Borgogno è la casa vinicola piu' antica delle Langhe e del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 con Bartolomeo Borgogno.

Vanta alcuni primati unici: nel 1861 il Barolo Borgogno sigilla il patto della nascita dell’Unità d’Italia, e nel 1908 viene servito allo Zar di tutte le Russie in visita a Racconigi.

La svolta avviene nel 1920, quando Cesare Borgogno inizia ad esportare all’estero, ma la sua intuizione più grande viene quando decide di “dimenticarsi” metà di produzione di Barolo Riserva, vendendola dopo 20 anni, comprendendo la grande versatilità e la potenza del Nebbiolo.
Quello di Borgogno è un elogio alla lentezza: scelgono di avere il tempo di comprendere le cose e farle nel modo giusto.

La cura e l’attenzione in vigna è fondamentale, usando prodotti di origine organica, che hanno portato nel 2019 ad avere la prima vendemmia Biologica Certificata, così come la loro vinificazione segue ancora le regole della produzione tradizionale.

La scelta di mantenere 8 dei 39 ettari posseduti coltivata a bosco è per sostenere la biodiversità della fauna di Langa, per fare sì che non venga inghiottita dalla coltivazione massiva di viti.

Da Borgogno si percepiscono la storia, la tradizione e le radici che si fondono con l’innovazione del tempo che cambia.
Scopri di più

Nome Giacomo Borgogno Riesling Era Ora 2022
Tipologia Bianco biologico fermo semi-aromatico
Classificazione Langhe DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Riesling
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Giacomo Borgogno e Figli
Ubicazione Madonna di Como (Alba)
Clima Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud.
Composizione del terreno Calcareo argilloso.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vinificazione In seguito alla vendemmia manuale di uve riesling dai nostri vigneti di Madonna di Como, si passa ad una macerazione di circa 3 giorni a freddo. Decantazione statica sempre in acciaio e successiva fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio per circa 20 giorni a 17 8°C di temperatura.
Affinamento Seguono 6 mesi di permanenza sulle fecce fini e altri 6 mesi di affinamento in acciaio. Infine 2 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti