Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Agricoltori del Chianti Geografico

Geografico La Pevera 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
Affinamento 24 mesi in tonneau.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nel 1967, 17 viticoltori toscani si unirono nell’associazione ‘Agricoltori del Chianti Geografico’ presso Gaiole in Chianti, con l’obiettivo di difendere e valorizzare la reputazione del territorio e dei suoi frutti, una tradizione tramandata con orgoglio sino ai giorni nostri. La Pevera, termine che sta ad indicare l’antico imbuto di legno impiegato per travasare il vino nelle botti di quercia, rimarca lo stile della tenuta, che esalta l’eleganza, la freschezza e la complessità del profilo aromatico.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso molto elegante dal carattere esuberante, sentori di more mature e fichi, mirtilli e bacche di sambuco dolci in sottofondo. Vaniglia, lieve nota di pan di zenzero, cioccolato fondente e quercia sottile.

Colore

Colore

Rubino scuro con riflesso granato.

Gusto

Sapore

Ben strutturato al palato, con tannini maturi ma decisi e una buona acidità che dona freschezza. Aroma complesso che combina spezie balsamiche con frutti neri e leggeri sentori di frutta secca, finale elegante ma persistente con una lunghezza e una consistenza del sapore convincenti, persistono nel retrogusto lievi accenni di cioccolato fondente e spezie delicate.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Lasagne, pasta al ragù, agnello e bistecca.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Agricoltori del Chianti Geografico
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Alessandro Barabesi
  • Bottiglie prodotte: 1.200.000
  • Ettari: 350
Nella straordinaria storia del Chianti vi sono alcuni protagonisti che più di altri hanno avuto il merito e la responsabilità di rendere leggendario questo vino, anche attraverso una sincera valorizzazione del suo territorio di produzione, unico per una grande varietà di aspetti.

Oggi, dire Chianti nel mondo, significa evocare molto di più di un vino. Questo è stato reso possibile anche grazie a diciassette viticoltori lungimiranti, - "Quelli del Geografico" - che già nel 1961 capirono l’importanza dello straordinario rapporto tra un vino e il suo territorio di produzione.

Proprio qui, più di mezzo secolo fa, nacque la storia del Geografico, che oggi prosegue il suo cammino grazie alla passione per il territorio della famiglia Piccini, che lo ha acquistato per far proseguire la sua memoria.

Da quei diciassette viticoltori iniziali, oggi ne possiamo contare ben sessannta. Tutti prevalentemente radicati nei territori del Chianti, Chianti Classico, ma anche della Vernaccia di San Gimignano. Sessanta viticoltori appassionati che lavorano ogni giorno per valorizzare una grande denominazione e i suoi vini, a partire dal suo vitigno principe: il Sangiovese.
Scopri di più

Nome Geografico La Pevera 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 50% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Agricoltori del Chianti Geografico
Vinificazione Le uve selezionate sono raccolte e vinificate separatamente in vasche di acciaio inox. La macerazione e il processo di vinificazione garantiscono una delicata estrazione dei tannini setosi e aromi complessi. Il vino che ne risulta viene quindi assemblato e conservato in vasche di cemento tradizionali, dove la fermentazione malolattica prende avvio prima dell’affinamento nei tonneaux francesi.
Affinamento 24 mesi in tonneau.
Allergeni Contiene solfiti