Descrizione
La clorofilla è il pigmento che dona alle piante il caratteristico colore verde e, allo stesso tempo, permette loro di crescere. È l’essenza di ogni pianta. Allo stesso modo l’Extra Brut è l’essenza del Conegliano Valdobbiadene Docg, la sua massima espressione di fascino.
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2024
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 10
Dopo l’esperienza nella cantina di famiglia, ho deciso di intraprendere un nuovo percorso professionale, mettendo a disposizione anche di altre cantine e del cliente finale le mie conoscenze e esperienze, concretizzando la mia visione del mondo del vino. Una visione in cui il Conegliano Valdobbiadene DOCG è ancora centrale, ma che include anche nuovi orizzonti, con nuove terre, persone e prodotti. Per questo GABE ha due anime: le TENUTE e le SELEZIONI. Scopri di più
| Nome | Gabe Conegliano Valdobbiadene Rive di Guia Clorofilla Extra Brut 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco spumante metodo charmat extra brut |
| Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 11.0% in volume |
| Vitigni | 100% Glera |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Gabe |
| Ubicazione | Guia di Valdobbiadene |
| Clima | Altitudine: 260 m. s.l.m. Colline con forte pendenza ed esposte a sud, sud-ovest. |
| Composizione del terreno | Suoli profondi costituiti da conglomerati di roccia e sabbia con molta argilla. |
| Sistema di allevamento | Doppio capovolto. |
| Resa per ettaro | 130 q. |
| Vendemmia | Fine settembre. |
| Vinificazione | In bianco con pressatura soffice. Fermentazione primaria: decantazione statica del mosto e fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (18 9°C). Sosta sulle fecce fini per almeno 3 mesi. |
| Affinamento | Presa di spuma: rifermentazione in grandi recipienti per almeno 30-40 giorni. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

