Descrizione
Il Manna, vino molto singolare che Franz ha dedicato con la sua prima uscita nel 1995 a Maria Luisa, è una cuvée di Riesling, Chardonnay, una parte di Gewürztraminer ed una piccola percentuale di Sauvignon Bianco; con l’annata 2013 è stata aggiunta una parte di Kerner diminuendo le percentuali di Riesling e Gewürztraminer.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Stefano Tiefenthaler
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 60
Franz Haas non è solo una cantina, non è solo un marchio. Franz Haas è un uomo, una famiglia che da sette generazioni produce vino, che da sette generazioni mette nel vino la sua filosofia di vita: la continua instancabile ricerca della perfezione. Ciascun Franz Haas con il suo tocco e il suo stile.
Per ottenere vini superbi – secondo i Franz Haas – servono sì scienza e calcolo, ma sono l’amore, la passione e la determinazione che ne conferiscono carattere e profondità. Ci vuole arte, quella che hai nel sangue, un amorevole genio creativo come quello di Franz Haas VII che oggi guida la cantina assieme al suo team. Scopri di più


Nome | Franz Haas Manna 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Kerner, Riesling, Sauvignon, Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Franz Haas |
Clima | Altitudine: 350 - 800 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni, molto differenti tra di loro, sono di origine dolomitica, porfirica, sabbiosa e marnosa e sono esposti verso sud-ovest. |
Resa per ettaro | 45 - 55 hl |
Vendemmia | Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente. |
Vinificazione | Lo Chardonnay ed il Sauvignon Bianco vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio. |
Affinamento | A fermentazioni ultimate, i vini giovani vengono assemblati per favorire la combinazione e l’armonizzazione delle differenti componenti aromatiche. Dopo un periodo di permanenza sui lieviti fini di circa dieci mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per qualche mese. |
Allergeni | Contiene solfiti |