Descrizione
La collina sovrastante Trento, con i suoi terreni argilloso - calcarei accoglie il Manzoni Bianco e ne fa maturare le uve a fine settembre. È così che questo incrocio, nato dall’unione del Riesling renano con il Pinot Bianco, riesce a far esprimere il carattere delle vigne di Fontanasanta. La sua capacità di evolvere nel tempo richiede pazienza; il Fontanasanta Manzoni Bianco è un vino che saprà raccontarsi dopo almeno due o tre anni dalla vendemmia.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1901
- Enologo: Emilio Zierock Foradori
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 29
Raccogliamo le uve di 29 ettari di vigna – il 70% a Teroldego, il 15% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola e il 10% a Pinot Grigio – per produrre in media 180.000 bottiglie ogni anno: 50.000 di Foradori, 20.000 di Granato, 20.000 di Fontanasanta Manzoni Bianco, 10.000 di Fontanasanta Nosiola, 10.000 di Fuoripista pinot Grigio, 10.000 per ciascuno dei vigneti Sgarzon e Morei e 50.000 di Lezèr. Scopri di più


Nome | Foradori Fontanasanta Manzoni Bianco Magnum 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Manzoni Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Elisabetta Foradori |
Ubicazione | Mezzolombardo (TN) |
Composizione del terreno | Argilloso – calcareo. |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di cemento. |
Affinamento | In botti di acacia per 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |