Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fontanafredda

Fontanafredda Gavi Comune di Gavi Cortem 2024

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 90.00

6 bottiglie

CHF 45.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Gavi DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Cortese
Affinamento In acciaio per circa 2-3 mesi, durante i quali il vino rimane a contatto con le fecce fini dei lieviti. Dopo un processo di stabilizzazione a freddo in primavera, il vino viene infine messo in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nome "Cortem", dal provenzale Cortes, è un tributo alla cultura delle corti, alla gentilezza, all’eleganza, ma anche all’autorevolezza. Cortese sia nel suo stile che nell’uva, porta con sé la lunga tradizione storica di questo vitigno autoctono piemontese.

Dettagli

Profumo

Profumo

All’olfatto è ampio, con un bouquet intenso che ricorda i fiori di acacia, il limone, il mughetto e la mela acerba.

Colore

Colore

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.

Gusto

Sapore

È vino bianco di buona personalità. Al gusto è piacevolmente secco, pieno e sapido.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Ideale con antipasti piatti a base di pesce, da antipasti leggeri di crudités e sashimi alla frittura di calamari. Ideale anche con i primi piatti, dal risotto con i frutti di mare alle linguine al pesto genovese o zuppe tiepide di verdure. Ideale compagno di secondi di pesce al forno o alla griglia o carni bianche leggere a base di limone. Accompagna bene le verdure grigliate o in pastella e formaggi delicati.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano
Frittura di pesce

Produttore
Fontanafredda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Giorgio Lavagna
  • Bottiglie prodotte: 7.000.000
  • Ettari: 120
Fontanafredda si trova nelle Langhe (Piemonte), nel cuore della produzione del Barolo, a Serralunga d’Alba.

Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.

Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.

Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.

Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.

L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.

Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.

Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più

Nome Fontanafredda Gavi Comune di Gavi Cortem 2024
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Gavi DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Cortese
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Fontanafredda
Ubicazione Località La Lomellina
Clima Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Il terreno è sabbioso, ricco di marne arenacee.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4000 - 5000
Vendemmia Metà settembre. L’uva raccolta a mano viene riposta in piccole cassette e inserita intera direttamente nella pressa, in modo che la buccia sia conservata al meglio.
Vinificazione Si inizia con la spremitura soffice delle uve, separando immediatamente il mosto dalle bucce. La fermentazione viene condotta a bassa temperatura (18-20 °C) in serbatoi di acciaio inox, previa refrigerazione e decantazione statica del mosto.
Affinamento In acciaio per circa 2-3 mesi, durante i quali il vino rimane a contatto con le fecce fini dei lieviti. Dopo un processo di stabilizzazione a freddo in primavera, il vino viene infine messo in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti