Descrizione
Il Lacryma Christi Bianco DOC è un vino bianco fermo prodotto in Campania e in particolare nella zona del Vesuvio. La storia di questo vino risale ai tempi dei romani, già dal V secolo a.C. vi sono, infatti, testimonianze della coltivazione delle uve per la sua produzione lungo i declivi del vulcano. Il lavoro di vinificazione fu poi proseguito dai Monaci della zona a partire dal Medioevo. La leggenda narra che il nome di questo vino derivi dalle lacrime versate da Gesù, quando Lucifero rubò un pezzo di Paradiso per plasmare il golfo di Napoli, e che andarono a impreziosire le terre rendendole favorevoli alla crescita dei vitigni. Caratteristico di queste zone è il terreno vulcanico, quindi lavico e poroso, che tende a trattenere l'umidità per poi rilasciarla, dando alle viti l'ambiente ideale di crescita, insieme al clima mite tipico della regione. Il Lacryma Christi Bianco, di cui troviamo un esempio nel rinomato Feudi San Gregorio Lacryma Christi Bianco, è ottenuto dalla miscela di due uve autoctone denominate Coda di Volpe e Falanghina. I vigneti crescono lungo i pendii del Vesuvio a un'altezza di circa 170 metri sul livello del mare e con un'esposizione rivolta a sud-est. Proprio la natura vulcanica di questi terreni ricchi di minerali, dona al vino le caratteristiche organolettiche tipiche, come la sua freschezza e il suo profumo di agrumi. La vinificazione prevede una fermentazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata di 16-18°C, e la successiva maturazione avviene in tempi brevi, circa cinque mesi, al termine dei quali si ottiene il risultato finale, unico e inconfondibile.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Staff tecnico aziendale
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 300


Nome | Feudi San Gregorio Lacryma Christi Bianco 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vesuvio DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Coda di Volpe, Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Feudi di San Gregorio |
Ubicazione | Loc. Cerza Grossa - Sorbo Serpico (AV) |
Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
Vinificazione | Fermentazione in serbatoi di acciaio a 16 8 °C. |
Affinamento | Circa 5 mesi in serbatoi di acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |