Descrizione
Vino dal carattere deciso unisce finezza, freschezza ed eleganza ad una buona struttura e persistenza che lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato a tutto pasto.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Roberto, Matteo e Laura Gatti
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 200
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1991 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina, prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L'anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell'azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l'aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori. Scopri di più


Nome | Ferghettina Franciacorta Brut Rosè 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosato brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ferghettina |
Ubicazione | Adro (BS) |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 90-95 q. |
Vendemmia | Metà Agosto con raccolta manuale. |
Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
Vinificazione | L’uva a grappolo intero viene vinificata con l’utilizzo del torchio marmonnier, un antico sistema di pressatura che garantisce il massimo rispetto delle caratteristiche dell’uva pinot nero. Dal torchio viene estratto solo il mosto fiore. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia. |
Affinamento | 36 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |