Descrizione
Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia. Abbiamo voluto piantare questi vigneti con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato al Mondo, l’espressione del terroir di Fèlsina là dove è maggiormente significativa. Prima annata di produzione 1987.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 565.300
- Ettari: 72
Dove la vista può spaziare liberamente, si rivela un paesaggio metafisico. Un’incredibile distesa di colline, nessuna dominante sull’altra, infinite rifrazioni di colori, dal giallo ocra all’indaco, onde luminose che, sull’ampio orizzonte, fanno emergere il maestoso profilo di un antico vulcano: il monte Amiata, caro agli Etruschi, l’enigmatico popolo che agli albori della civiltà italica ha introdotto la vite e l’olivo nella penisola.
Una terra circonfusa di luce dove, in un momento straordinario per la storia d’Italia, si è realizzato, anche solo per pochi attimi, il sogno di una città ideale: Siena. La Siena del ‘200 e del ‘300, dove, natura e arte hanno onorato la creatività di chi è vissuto in quei luoghi privilegiati. Scopri di più


Nome | Felsina Maestro Raro Cabernet Sauvignon 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo semi-aromatico |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Felsina |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Sistema di allevamento | Guyot semplice con un massimo di 5-8 gemme per ceppo. |
N. piante per ettaro | 5400 |
Vendemmia | Solo manuale. |
Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
Vinificazione | Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve, inizia la fermentazione a temperature comprese tra i 28 °C e i 30 °C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio si protrae per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. |
Affinamento | A Marzo–Aprile il vino nuovo è trasferito in barriques di rovere francese da 225 lt di primo e secondo passaggio, dove matura per 18-20 mesi. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8 0 mesi prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |