Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Felsina

Felsina Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 69.00
Prezzo di listino CHF 69.00 CHF 74.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 72.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 828.00

12 bottiglie

CHF 414.00

6 bottiglie

CHF 207.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento A Marzo-Aprile il vino nuovo è trasferito in barrique nuove di rovere francese e dopo oltre 30 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-12 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti Classico Colonia Gran Selezione è un vino di denominazione DOCG prodotto dall'azienda Felsina che coltiva i suoi vitigni in provincia di Siena e affonda le sue antiche tradizioni vinicole negli anni 60'. Il vitigno dal quale viene prodotto questo vino rosso è il Sangiovese, autoctono della Toscana e vinificato in purezza, che presenta una maturazione tendenzialmente tardiva. I suoi acini di dimensioni medio/grandi, mostrano una buccia dal colore nero-violaceo piuttosto sottile. Il terreno calcareo-argilloso, il clima caldo e gli ambienti secchi favoriscono la coltivazione di questo vitigno e imprimono al vino il suo particolare carattere organolettico. La sua coltivazione fornisce rese discrete che consentono di mantenere elevato il livello qualitativo del vino. La maturazione del Sangiovese è tardiva per cui la vendemmia inizia sempre alla fine di settembre/primi di ottobre e la raccolta viene eseguita manualmente per consentire un'attenta e certosina selezione dei grappoli. Dopo la fase di diraspatura, volta a separare gli acini dal raspo e di pigiatura, inizia la fermentazione alcolica tra i 28-30°C. La macerazione avviene in grandi vasche di acciaio inox, per una durata di 16-20 giorni, con frequenti processi meccanici di follatura e rimontaggio. Il mosto viene successivamente, per un ulteriore periodo di maturazione di 2 anni e mezzo, trasferito in botti di rovere francese che andranno ad imprimere al vino i propri aromi ed essenze, a cui seguirà l'assemblaggio, detto anche cuvée. L'affinamento poi proseguirà in bottiglia, per un ulteriore periodo della durata di 8-12 mesi.

Awards

  • 2019

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    96

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 5

Perfume

Profumo

Profumo complesso che spazia dalle note di terra allo speziato, dal minerale al tabacco, accompagnato da piacevoli sentori di frutti di bosco.

Color

Colore

Colore rosso rubino molto intenso.

Taste

Sapore

Al palato è di grande intensità e di notevole tannicità, necessità di un lungo affinamento per la grande concentrazione di tutte le principali componenti organolettiche della terra di Fèlsina e del Poggio a Rancia.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Felsina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Franco Bernabei
  • Bottiglie prodotte: 565.300
  • Ettari: 72
Un nome di origine etrusca, Fèlsina. Qualcosa che si sente nell’aria. In relazione con la qualità della luce, con i profumi della terra e del vento, il mutare delle stagioni e il silenzio delle notti.

Dove la vista può spaziare liberamente, si rivela un paesaggio metafisico. Un’incredibile distesa di colline, nessuna dominante sull’altra, infinite rifrazioni di colori, dal giallo ocra all’indaco, onde luminose che, sull’ampio orizzonte, fanno emergere il maestoso profilo di un antico vulcano: il monte Amiata, caro agli Etruschi, l’enigmatico popolo che agli albori della civiltà italica ha introdotto la vite e l’olivo nella penisola.

Una terra circonfusa di luce dove, in un momento straordinario per la storia d’Italia, si è realizzato, anche solo per pochi attimi, il sogno di una città ideale: Siena. La Siena del ‘200 e del ‘300, dove, natura e arte hanno onorato la creatività di chi è vissuto in quei luoghi privilegiati.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Felsina Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Felsina
Ubicazione Vigneto Colonia sulla sommità del Poggio a Rancia.
Composizione del terreno Il vigneto presenta terreni di colore bruno rossastro di medio impasto, ricchi di magnesio e ferro su macigno di alberese e marna calcarea, diversi da qualunque altro a Fèlsina.
Sistema di allevamento Guyot semplice
N. piante per ettaro 5400
Vendemmia Raccolta esclusivamente manuale.
Vinificazione Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, inizia la fermentazione tra i 28°C e i 30°C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri.
Affinamento A Marzo-Aprile il vino nuovo è trasferito in barrique nuove di rovere francese e dopo oltre 30 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8 2 mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti