Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Felsina

Felsina Chianti Classico Berardenga 2022

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Successivamente avviene l’assemblaggio e la messa in bottiglia, nella quale il vino rimarrà almeno per 3 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti Classico costituisce la base produttiva aziendale. I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord-est di Siena. Orientati quasi esclusivamente a sud-ovest si estendono su declivi ventilati ad un’altitudine che varia dai 320 ai 420 metri s.l.m. Dal punto di vista geologico i terreni sono piuttosto eterogenei: nelle parti più elevate predomina il macigno di arenarie quarzose e l’alberese misto a pillola alluvionale; arenarie stratiformi e limo caratterizzano i vigneti sul confine con il Colli Senesi in direzione delle Crete Senesi. Prima annata di produzione 1967.

Awards

  • 2022

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2022

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2022

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo fruttato, fine ed elegante dove predomina la frutta di sottobosco, accompagnato da sentori di spezie diverse.

Colore

Colore

Colore rosso rubino con buona intensità e tonalità.

Gusto

Sapore

Buona frutta al palato con giusta tannicità e retrogusto persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Felsina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Franco Bernabei
  • Bottiglie prodotte: 561.500
  • Ettari: 72
Domenico Poggiali acquistò la fattoria di Fèlsina nel 1966 e con un atto coraggioso in quel momento difficile della viticoltura italiana scelse di investire sulla qualità del vino e sulla perizia di alcuni giovani. Appassionati di viticoltura e abili imprenditori, Domenico e il figlio Giuseppe Poggiali modernizzarono la conduzione della campagna senza abbandonare lo spirito della tradizione. Nel volgere di pochi anni gli ettari a vite diventarono più di quaranta e cambiarono anche l’anima e l’organizzazione dell’azienda.

Nella seconda metà degli anni settanta entrò in azienda il genero Giuseppe Mazzocolin, con l’incarico di sviluppare commercialmente l’azienda. La sua cultura umanistica e la consapevolezza della responsabilità dell’uomo nel lavoro contribuirono a far crescere la cultura del vino in Italia e all’estero, ottenendo i primi riconoscimenti internazionali.

L’amicizia con Luigi Veronelli e la collaborazione con l’enologo Franco Bernabei hanno tracciato un cammino che si rivela con estrema coerenza nei vini a partire dall’annata 1983, la prima del Fontalloro e di Rancia, fino ai giorni nostri. Sotto la guida di Domenico e Giuseppe Poggiali, cominciò un percorso che dal 1990 vede come protagonista anche Giovanni Poggiali, primo dei tre figli di Giuseppe.

Scopri di più

Nome Felsina Chianti Classico Berardenga 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Felsina
Ubicazione Uve provenienti dai vigneti del Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga, nord–est di Siena
Sistema di allevamento Spalliera con potatura a cordone speronato e guyot semplice con un massimo di 5-8 gemme per ceppo.
N. piante per ettaro 5400
Vendemmia In tempi diversi a causa delle diverse altitudini dei vigneti, comunque entro le prime 3 settimane di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Vinificazione Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve, inizia la fermentazione a temperature comprese tra i 28 °C e i 30 °C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio si protrae per 12 5 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. A Marzo–Aprile il vino nuovo è trasferito in botti di rovere di Slavonia di media capacità e in una piccola percentuale in barrique di secondo e terzo utilizzo, dove matura per 12 mesi.
Affinamento Successivamente avviene l’assemblaggio e la messa in bottiglia, nella quale il vino rimarrà almeno per 3 mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti