Awards
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 561.500
- Ettari: 72
Nella seconda metà degli anni settanta entrò in azienda il genero Giuseppe Mazzocolin, con l’incarico di sviluppare commercialmente l’azienda. La sua cultura umanistica e la consapevolezza della responsabilità dell’uomo nel lavoro contribuirono a far crescere la cultura del vino in Italia e all’estero, ottenendo i primi riconoscimenti internazionali.
L’amicizia con Luigi Veronelli e la collaborazione con l’enologo Franco Bernabei hanno tracciato un cammino che si rivela con estrema coerenza nei vini a partire dall’annata 1983, la prima del Fontalloro e di Rancia, fino ai giorni nostri. Sotto la guida di Domenico e Giuseppe Poggiali, cominciò un percorso che dal 1990 vede come protagonista anche Giovanni Poggiali, primo dei tre figli di Giuseppe.
Scopri di più
| Name | Felsina Brut Rosè Metodo Classico |
|---|---|
| Type | Rosato spumante metodo classico brut |
| Denomination | VSQ |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 12.0% in volume |
| Grape varieties | 50% Sangiovese, 30% Pinot Nero, 20% Chardonnay |
| Country | Italia |
| Region | Toscana |
| Vendor | Felsina |
| Origin | Castelnuovo Berardenga (SI) |
| Cultivation system | Guyot |
| Plants per hectare | 5400 |
| Harvest | Solo manuale in piccole casse. |
| Wine making | Dopo un’accurata selezione, le uve rimangono in pressa per 24-36 ore a macerare, poi sono pressate in maniera sofficie. Il mosto ottenuto viene decantato a freddo, travasato e fatto fermentare a temperatura controllata. L’imbottigliamento avviene in primavera, aggiungendo zuccheri e lieviti selezionati per avviare la presa di spuma. |
| Aging | Trascorsi 20-22 mesi di rifermentazione in bottiglia si procede al dégorgement e colmatura con liqueur d’expedition. L’affinamento in bottiglia proseguirà per almeno 3 mesi prima di procedere alla vendita. |
| Allergens | Contains sulphites |

