Descrizione
Le ragioni intime di questo vino stanno nella mia gioventù, nell’essere agronomo, nella terra, nella gente casentinese e infine nella sua frescura, di cui il pinot noir, uva assoluta rigode grandemente in finezza vibratile ed eleganza. In tutte le scelte produttive messe in campo fin dall’impianto dei 3 Ha negli anni 2004-2007, i fondi di scienza e la "tecne" hanno accompagnato la mano nella coltivazione e i piedi nel travaglio del vino, con attenzione e rispetto.
Abbinamenti
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Produttore
Cuna di Federico Starderini
Da questa cantina
- Ettari: 4
"Negli anni della mia maturità ho dato forma all'idea di fare il vino sui verdi colli del Casentino coronato dai picchi di Appennino.
La notevole escursione termica giorno/notte di questi nostri poggi dà finezza e brio ai profumi ed i suoli argillo-calcarei con i loro umori trasferiscono nel chicco suadenza e sostanza.
Nei 4 ettari totali di vigna sono piantate, fitte come grani di pepe, 44.000 viti di pinot noir e abrostine, antica uva etrusca.
Tutte le uve sono vinificate parcella per parcella e ciascuna per se stessa." (Federico Staderini) Scopri di più
La notevole escursione termica giorno/notte di questi nostri poggi dà finezza e brio ai profumi ed i suoli argillo-calcarei con i loro umori trasferiscono nel chicco suadenza e sostanza.
Nei 4 ettari totali di vigna sono piantate, fitte come grani di pepe, 44.000 viti di pinot noir e abrostine, antica uva etrusca.
Tutte le uve sono vinificate parcella per parcella e ciascuna per se stessa." (Federico Staderini) Scopri di più
| Nome | Federico Starderini Cuna 2020 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Toscana IGT |
| Annata | 2020 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.0% in volume |
| Vitigni | Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Cuna di Federico Starderini |
| Ubicazione | Il lavoro biologico delle 7 piccole vigne Nuc, Pozzo, Fedelone, 2 Fratelli, Querce, Becco e Cuna toponimo etrusco e catastale |
| Vendemmia | 7/8 raccolte dal "molto presto" dei primi giorni di Settembre al "tardi", quando è già Ottobre. |
| Vinificazione | L'ultima uva estenuata e tarda, già fredda dell'autunno, si innerva ancora e vivifica nelle fermentazioni con tutti i raspi, o molti. |
| Affinamento | A volte prima, a volte dopo, più spesso in corso di affinamento nelle vecchie piéce di Borgogna, fondo i vini diversi ad unità, dove il pinot noir testimonia più dei luoghi che di se stesso. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

