Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Emanuele Nardi, Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 181
L’ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti garantiscono quindi la possibilità di selezionare, a seconda dell’annata, le migliori uve per produrre vini di alta qualità.
Il Prugnolo Gentile, vitigno alla base del Nobile di Montepulciano DOCG, è un Sangiovese tipico della zona che nel corso dei secoli si è adattato al terreno ed al clima tipici della zona. Il Vino Nobile viene prodotto in tre versioni: Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Vino Nobile di Montepulciano Riserva e la selezione Vino Nobile di Montepulciano “Antica Chiusina”. Oltre a questi vini la Tenuta produce anche Chianti Colli Senesi DOCG, Rosso di Montepulciano DOC, “Manero” Rosso di Toscana IGT, “Sangallo” Vinsanto di Montepulciano DOC. Scopri di più


Nome | Fattoria del Cerro Nobile di Montepulciano Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese Grosso, 5% Canaiolo Nero, 5% Mammolo |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenute del Cerro |
Ubicazione | Acquaviva di Montepulciano (SI) |
Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate mantenendole separate per tipologia e appezzamento selezionando quelle con la migliore esposizione e tipologia di terreno. |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio per 15 8 giorni a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si procede ad una macerazione post fermentativa a 29 °C, dopodiché si procede alla svinatura. |
Affinamento | Dopo la svinatura il vino, con ancora una buona presenza di fecce fini, viene trasferito in barrique e botti di rovere francese. Qui avverrà la fermentazione malolattica e subirà batonnage settimanali per circa 5 mesi; dopo questo periodo continuerà il suo affinamento per altri 13 mesi seguiti da 12 mesi in acciaio e 6 in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |