Descrizione
Non ci sono vini di riserva, quindi è un millesimato non dichiarato. Per il Pinot Nero le uve provengono dalle parcelle MouilleBrant, esposizione sud, e Vieux Moulin, esposizione nordest. Mentre il Pinot Blanc proviene interamente dalla parcella Grille Besace, esposizione Ovest, molto ventilata. Sono parcelle che attraversano il villaggio di Celles-surOurce e questo fatto dà anche il nome allo Champagne.C’è una freschezza di fondo che diventa il leit-motiv del vino.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Bottiglie prodotte: 10.000
- Ettari: 10
Dal 2006 al 2013 hanno sempre venduto le uve migliorando, anno dopo anno, i sistemi di coltivazione delle vigne fino a quando, nel 2013, hanno iniziato in modo molto consapevole, la conversione biologica e, l’anno successivo, quella biodinamica.
Hanno 10ha di vigne suddivise in 80% Pinot Noir, 20% Pinot Blanc, lo Chardonnay è in quantità quasi risibile (0.2 ha), ma ne lavorano solamente in quantità per ottenere 10.000 bottiglie. Il resto viene in parte ancora venduto e in parte custodito in serbatoi per la produzione delle prossime cuvée.
Sono 12 le parcelle di cui raccolgono le uve e che, anno dopo anno, verranno vinificate in maniera separata per dar luogo a nuovi vini.
Non usano legno, non usano zucchero e, in genere, nulla di ciò che potrebbe cambiare il gusto dell’uva in bottiglia. In questo sono molto radicali.
Non è tutto rose e fiori perché, come dice Anne, se vuoi fare biodinamica seria sei seriamente penalizzato.
Il 2016 e il 2017 sono state vendemmie molto difficili, critiche e il 2018, purtroppo, ci assomiglia molto. Scopri di più


Name | Etienne Sandrin Champagne a Travers Celles Extra Brut |
---|---|
Type | Bianco biologico spumante metodo classico extra brut |
Denomination | Champagne AOC |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.0% in volume |
Grape varieties | 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay |
Country | Francia |
Region | Champagne area |
Vendor | Etienne Sandrin |
Origin | Celles-sur-Ource (France) |
Allergens | Contains sulphites |