Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Enrico Serafino

Enrico Serafino Moscato d'Asti Erianthe 2024

Bianco green dolce naturale dolce aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 14.50
Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 87.00

6 bottiglie

CHF 43.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Affinamento Non richiede affinamento, viene imbottigliato subito dopo la fermentazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Moscato d'Asti Dolce di Enrico Serafino è un vino Bianco fermo dolce aromatico che gode della denominazione DOCG. Viene prodotto con uva proveniente da vitigni 100% Moscato Bianco, coltivati nella zona tipica del Moscato d'Asti, delle Langhe e del Monferrato. Ci troviamo quindi nei territori orientali del Piemonte, al confine con la Liguria, nelle province di Cuneo e Asti. Il Moscato è una delle varietà di uva più antiche presenti sul territorio italiano; il nome Muscat, poi traslato in italiano, si deve forse alla locuzione latina muscum, con la quale si indicava il caratteristico profumo di muschio emanato dai chicchi di questo vitigno. Nonostante sia una varietà molto diffusa, il Moscato richiede delle specifiche caratteristiche del terreno: anche se l'altitudine di questa zona varia da 100 a 400 metri, la maggior parte dei vitigni di Moscato si colloca fra i 200 e 280 metri. Questa tipologia di uva arriva a maturazione verso metà settembre, quando avviene la vendemmia. Dopo questa fase è prevista la peculiare e tipica spremitura soffice delle uve: il mosto dolce che se ne ricava viene rigorosamente conservato in vasca a bassa temperatura, affinché si realizzi ottimamente la lenta fase di fermentazione. Una volta trascorso questo tempo, questo vino ha la particolarità di non richiedere affinamento, dunque, subito dopo la fermentazione e la caratteristica presa di spuma che avviene in autoclave, viene imbottigliato.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è fragrante, con i tipici sentori aromatici dell’uva moscato: rosa, geranio, agrumi, salvia.

Colore

Colore

Giallo paglierino abbastanza intenso, con riflessi verdolini.

Gusto

Sapore

È un vino dalla spuma vivace, con caratteristico sapore pieno, dolce e aromatico.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

01 - 02 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Dolci

Formaggi
Dolci

Produttore
Enrico Serafino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Paolo Giacosa
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
La Cantina Enrico Serafino nasce nel lontano 1878 a Canale d’Alba, nel cuore di una fra le zone vinicole più interessanti del Piemonte, il Roero.

Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici della regione in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini piemontesi della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche. Ma il fiore all’occhiello di Enrico Serafino è la selezione firmata “Cantina Maestra”, in cui spiccano i vini rossi Pasiunà e Parduné, massima espressione di eccellenza del territorio del Roero, e gli spumanti Metodo Classico Alta Langa DOC.
Scopri di più

Nome Enrico Serafino Moscato d'Asti Erianthe 2024
Tipologia Bianco green dolce naturale dolce aromatico
Classificazione Asti DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.5% in volume
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Enrico Serafino
Ubicazione Piemonte - Vigneti situati nella zona tipica del Moscato d’Asti, Langhe e Monferrato
Vinificazione Spremitura soffice delle uve, conservazione del mosto dolce in vasca a bassa temperatura e successiva fermentazione e presa di spuma in autoclave.
Affinamento Non richiede affinamento, viene imbottigliato subito dopo la fermentazione.
Allergeni Contiene solfiti