Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Duemani

Duemani Si Rosè Syrah 2024

Rosato biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 186.00

6 bottiglie

CHF 93.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Costa Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Syrah
Affinamento Tini di cemento non vetrificati.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso con una girandola di fragole di bosco, ribes, noce moscata e striature iodate.

Colore

Colore

Tra il rosa tenue e il buccia di cipolla.

Gusto

Sapore

Al palato è fruttato, dolce ed elegante, si diffonde piacevolmente sulla lingua, con grande acidità e frutto levigato.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Salmone in crosta, frittura di calamari, carpacci sia di carne che di pesce, insalata nizzarda.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Frittura di pesce

Produttore
Duemani
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Luca D'Attoma
  • Bottiglie prodotte: 60.000
  • Ettari: 12
Nel 2000 i fondatori di Duemani, Elena Celli e Luca D’Attoma, hanno iniziato a ricercare il luogo ideale per coltivare le loro vigne. Lo hanno trovato a Riparbella e Castellina Marittima sulla Costa Toscana, il posto giusto per fare il vino armonia con la natura.

La nostra collina profuma di mare e di bosco. Si affaccia sul Mar Tirreno e qui su questi pendii, da sempre coltiviamo la vite in agricoltura biodinamica.
Scopri di più

Nome Duemani Si Rosè Syrah 2024
Tipologia Rosato biologico fermo
Classificazione Costa Toscana IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Duemani
Ubicazione Castelnuovo Berardenga (SI)
Vinificazione Fermentazione e macerazione a temperatura controllata in tini di cemento e anfore.
Affinamento Tini di cemento non vetrificati.
Allergeni Contiene solfiti