Descrizione
L’Amarone di Jago nasce nel cuore della Valpolicella Classica. È un grande vino di struttura, di un rosso rubino intenso impenetrabile.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1933
- Enologo: Daniele Accordini, Fabio Zordan
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 700
Lo spirito è lo stesso di quella cooperativa visionaria, fondata nel 1933 da sette Gentiluomini di Verona, così come gli stessi sono i principi che guidano il nostro quotidiano e ispirano ogni nuovo progetto: intraprendenza, reciprocità e collaborazione.
Le generazioni che lavorano fianco a fianco: questa è la forza di Cantina Valpolicella Negrar. La stessa che ci ha permesso di attraversare la storia e diventare il punto di riferimento in materia di Amarone, Ripasso e tecnica dell’Appassimento.
Il vigore e la creatività da una parte; dall’altra la saggezza che nasce dall’esperienza di tante vendemmie, per un passaggio di consegne che avviene mentre lavoriamo insieme. Scopri di più


Nome | Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico or'Jago 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Negrar - Domini Veneti |
Ubicazione | Negrar (VR) |
Clima | Altitudine: 200-250 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Limoargilloso, a tratti calcareo. |
Sistema di allevamento | Pergoletta semplice. |
N. piante per ettaro | 3300-3500 |
Resa per ettaro | 20 hl |
Vendemmia | Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. |
Temperatura di fermentazione | 12-23 °C |
Vinificazione | Appassimento in fruttaio per 100/120 giorni. Pigiatura a Dicembre/Gennaio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23° C. Macerazione per 35 giorni, dei quali 15 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Trasferimento in barrique a ne Maggio. Fermentazione malolattica completa. |
Affinamento | in legno poi in bottiglia. Stabilizzazione: naturale. |
Allergeni | Contiene solfiti |