Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Dettori

Dettori Bianco Badde Nigolosu 2022

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 30.00
Prezzo di listino CHF 30.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 360.00

12 bottiglie

CHF 180.00

6 bottiglie

CHF 90.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Romangia IGT
Size 0,75 l
Alcohol content 16.0% in volume
Area Sardegna (Italia)
Grape varieties 100% Vermentino
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso la prima volta ne avverti l'intensità, la seconda la persistenza, le successive gli innumerevoli sentori, continuamente cangianti, di grandissima precisione, pulizia e piacevolezza. Su tutto, i fiori (la peonia e la ginestra) ed il frutto. Da sentori freschi di agrumi, cedro e pompelmo in particolare, passi ad accenni più polposi ed estivi di pesca gialla e albicocca, intensissimi ma perfettamente integri.

Colore

Colore

Colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati e verdognoli.

Gusto

Sapore

In bocca è ricco e caldo, potente, ma mai aggressivo o esuberante nei modi, nonostante i suoi quasi 15 gradi di alcolicità. Grande acidità ed ottima vena sapida ne snelliscono il sorso morbido e fruttato invitando di continuo alla beva per un piacere garantito.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Vino da tutto pasto.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Dettori
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1980
  • Enologo: Alessandro Dettori
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 30
Siamo una famiglia di pastori e agricoltori che produce vini autentici, originali e territoriali dall’inizio del ‘900. Il vino è sempre stato venduto in damigiana sino al 1981, quando Paolo inizia ad imbottigliarne una parte.

Tenute Dettori è situata nell’estremo nord ovest della Sardegna, nella Romangia del Logudoro, "luogo dorato" fra Sassari e Castelsardo, dove siamo custodi del Cru "Badde Nigolosu".

In questa zona interna e storica del Cannonau, sulle colline più alte, teatro naturale affacciato sul Golfo dell’Asinara a soli 4 km dal mare Tenute Dettori coltiva a Badde Nigolosu solo antichi cloni di uve della Sardegna lavorati secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, con vinificazioni naturali e affinamenti esclusivamente in cemento. Non necessitiamo del legno per domare i tannini. Solo con un sapiente lavoro in vigna le uve arrivano in cantina già con tutte le caratteristiche per fare un grande vino.

Abbiamo sempre lavorato al servizio del nostro terroir, senza compromessi. Ma non siamo mai stati soli. Tanti appassionati e professionisti del mondo del vino ci hanno dato fiducia. Hanno degustato, selezionato, raccontato e venduto i nostri vini. Negli anni i vini di Badde Nigolosu, hanno incontrato i più autorevoli professionisti del mondo del vino. Senza di loro oggi non saremmo ancora qui.
Scopri di più

Name Dettori Bianco Badde Nigolosu 2022
Type Bianco green fermo
Denomination Romangia IGT
Vintage 2022
Size 0,75 l
Alcohol content 16.0% in volume
Grape varieties 100% Vermentino
Country Italia
Region Sardegna
Vendor Dettori
Origin Badde Nigolosu, a 300 m s.l.m.
Climate Altitudine: 300 m. s.l.m.
Soil composition Terreno argilloso.
Cultivation system Alberello
Plants per hectare 5500
Yield per hectare 30 q.li
Harvest Solitamente a inzio Settembre, raccolta manuale in cassette.
Production technique In Vigna si utilizza solo lo zolfo, il corno letame, il corno silice ed il sovescio. ’uva viene diraspata ma non pigiata e viene fatta macerare nei tini di Cemento senza aggiunta alcuna di solforosa.
Wine making La durata della macerazione dipende dalle caratteristiche del mosto. Può durare dai due ai quattro giorni. Macerazioni più lunghe non appartengono alla nostra cultura. La svinatura avviene sempre a mano per preservare la buccia. Il mosto prosegue il suo cammino nelle piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento che avviene di solito dopo due/tre anni. In Cantina non è stato utilizzato alcun prodotto di chimica di sintesi oltre allo zolfo. Non sono stati aggiunti lievi, enzimi ed ogni altro coadiuvante della vinificazione e maturazione del vino. Non filtrato, non chiarificato, non barricato.
Allergens Contains sulphites