Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Costa Arente

Costa Arente Amarone della Valpolicella Valpantena 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 46.00
Prezzo di listino CHF 46.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 552.00

12 bottiglie

CHF 276.00

6 bottiglie

CHF 138.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Amarone della Valpolicella DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 16.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Grape varieties 50% Corvina, 20% Corvinone, 15% Rondinella
Aging La fase più lunga per la produzione dell’Amarone è l’affinamento. Il vino, a fine maggio viene trasferito in botti di rovere di differenti capacità, 25 hl e 5 hl, dove sosta per oltre 36 mesi. Prima dell’imbottigliamento le due masse vengono assemblate.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Icona di un territorio, l’Amarone rientra a pieno titolo sul podio dei "Grandi Rossi" italiani. Come in pochi altri casi nel panorama vinicolo del Paese, per produrre un grande Amarone non è sufficiente la vocazione del territorio: possiamo definire l’Amarone un "vino di processo", proprio perché il processo di produzione - lento e pieno di variabili da tenere in considerazione - influisce in modo determinante sul profilo del vino. Costa Arente si affaccia a questa produzione con il rispetto dovuto ad un vino che è anche un simbolo, ma con l’ambizione di produrre uno dei migliori Amarone al mondo. Per questo nessun aspetto produttivo è stato trascurato: per raggiungere un obiettivo così ambizioso, ogni dettaglio è determinante.

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso il bouquet complesso ed ampio coniuga sentori fruttati di marasca a toni di tabacco, spezie, liquirizia.

Colore

Colore

Rosso intenso, con bordi che tendono al granato.

Gusto

Sapore

All’assaggio, mostra immediatamente una grande struttura, in cui a sentori di frutta a bacca rossa e marasca, si sovrappongono note di vaniglia. Secco, con una buona acidità e tannini eleganti, è sostenuto da una buona alcolicità. Lunga la persistenza in bocca.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ottimo su carni saporite come selvaggina, sia di pelo che di piuma. Formaggi stagionati e saporiti, primi piatti a base di carne. Ideale anche a fine pasto per accompagnare un momento di relax dedicato a se stessi.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Costa Arente
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2015
  • Enologo: Giovanni Casati
  • Bottiglie prodotte: 46.000
  • Ettari: 17
Costa Arente è l’ultima acquisizione di Genagricola in campo vitivinicolo e nel 2015 la tenuta entra a far parte del famoso gruppo; una tenuta di 35 ettari, di cui 17 vitati, nel cuore della Valpantena (VR), inclusa nella denominazione Valpolicella, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri, dove la classica pergola veronese affonda le proprie radici in un suolo marnoso, originato da rocce ricche di calcare.

Qui con esposizione favorevole, un particolare microclima e la forte pendenza, vengono allevate le varietà tipiche della Valpolicella; Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta; questo terroir conferisce alle uve particolare eleganza nei profumi, grande mineralità e ai vini ottima capacità di invecchiamento.

Una tenuta di eccellenza per una produzione di eccellenza, dove il bilanciamento tra tradizione e tecniche di ultima generazione ed il lavoro quotidiano dell’agronomo Giovanni Casati, hanno portato in pochissimo tempo i vini prodotti a livelli di eccellenza; quest’anno l’Amarone 2015 si posiziona sul gradino più alto del podio raggiungendo un risultato eccezionale in cosi pochi anni di produzione.
Scopri di più

Name Costa Arente Amarone della Valpolicella Valpantena 2019
Type Rosso fermo
Denomination Amarone della Valpolicella DOCG
Vintage 2019
Size 0,75 l
Alcohol content 16.0% in volume
Grape varieties 50% Corvina, 20% Corvinone, 15% Rondinella
Country Italia
Region Veneto
Vendor Costa Arente
Origin Grezzana (VR)
Cultivation system Pergola veronese
Yield per hectare 20 hl
Harvest Tra fine Settembre e inizio Ottobre, le uve vengono vendemmiate manualmente e messe in cassetta per essere portate "a riposo", cioè in appassimento. In ogni cassetta vengono disposti non più di 5 kg di uva, per permettere una corretta aerazione di ciascun grappolo e garantire omogeneità di appassimento. Uno dei passaggi chiave nella tecnica di produzione di un grande Amarone, consiste nell’appassimento, il momento in cui le uve acquisiscono maggior concentrazione e si favorisce lo sviluppo di un ricco profilo aromatico. Poste in cassetta all’interno di grandi sale termocondizionate e ventilate, le uve vengono mantenute a temperatura e umidità controllate, in modo da ottenere il giusto grado di appassimento per ciascuna delle varietà che andranno a comporre il nostro Amarone. Dopo 100 giorni le uve, a seconda della varietà, hanno perso dal 30% al 35% del loro peso e sono pronte per la vinificazione.
Wine making Le uve vengono controllate grappolo a grappolo prima di essere diraspate: questo assicura che solo le migliori, siano selezionate per diventare parte del nostro Amarone. Seguono pigiatura e vinificazione in recipienti d’acciaio a temperatura controllata: macerazione lenta per 30 giorni di cui 12 a freddo, con 3 follature al giorno per facilitare l’estrazione polifenoli , quali tannini e antociani, presenti nella buccia dell’acino.
Aging La fase più lunga per la produzione dell’Amarone è l’affinamento. Il vino, a fine maggio viene trasferito in botti di rovere di differenti capacità, 25 hl e 5 hl, dove sosta per oltre 36 mesi. Prima dell’imbottigliamento le due masse vengono assemblate.
Total acidity 6.0 gr/L
Residual sugar 8.4 gr/L
Allergens Contains sulphites