Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Antipasti
Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Sushi
Vegetariano
Pizza
Produttore
Corte Giara - Allegrini
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
Il nome Corte Giara prende ispirazione della corte rurale di Fumane dove la Famiglia Allegrini ha vissuto per diverse generazioni e rappresenta il centro delle attività e il cuore storico dell’Azienda.
Lo straordinario patrimonio viticolo ed enologico del Veneto ha ispirato una linea che propone un’ampia gamma di vini che, partendo dalla zona Valpolicella, dove la famiglia ha affermato la propria competenza enologica, si espande in altre prestigiose denominazioni della regione, dalla Valpolicella, passando per Soave, Prosecco e Bardolino.
Lo stile di Corte Giara si distingue per eleganza e contemporaneità: i vini sono equilibrati, in grado di coinvolgere un pubblico nuovo, trasversale e orientato alla qualità. Scopri di più
Lo straordinario patrimonio viticolo ed enologico del Veneto ha ispirato una linea che propone un’ampia gamma di vini che, partendo dalla zona Valpolicella, dove la famiglia ha affermato la propria competenza enologica, si espande in altre prestigiose denominazioni della regione, dalla Valpolicella, passando per Soave, Prosecco e Bardolino.
Lo stile di Corte Giara si distingue per eleganza e contemporaneità: i vini sono equilibrati, in grado di coinvolgere un pubblico nuovo, trasversale e orientato alla qualità. Scopri di più


Nome | Corte Giara Chiaretto di Bardolino 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Chiaretto di Bardolino DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Corvina, Molinara, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Corte Giara - Allegrini |
Ubicazione | Veneto, Colline orientali del Lago di Garda, Bardolino |
Clima | Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Colline moreniche di origine fluvio-glaciale. |
Sistema di allevamento | Pergola |
Vendemmia | Raccolta manuale effettuata la prima settimana di settembre. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Periodo di fermentazione | 10 giorni. |
Tecnica di produzione | La vendemmia 2024 ha confermato l’importanza delle scelte agronomiche strategiche, in particolare la coltivazione in aree collinari, fondamentali per garantire qualità e sanità delle uve. Dopo un inverno mite e una primavera piovosa con temperature sotto la media, l’estate ha visto un improvviso aumento del caldo, richiedendo un’attenta gestione idrica per evitare stress alle viti. Settembre ha riportato temperature più miti e ampie escursioni termiche, favorendo la complessità aromatica. L’adozione di tecnologie di monitoraggio climatico ha permesso di ottimizzare i trattamenti e migliorare la sostenibilità. La vendemmia, iniziata a metà settembre, ha visto una maturazione equilibrata, con uve sane e di ottima qualità. |
Vinificazione | Criomacerazione sulle bucce per 12/24 ore a 10°C per estrarre il colore. La fermentazione avviene In vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 18 °C per 10 giorni. |
Affinamento | Viene svolta la fermentazione malolattica a dicembre e poi rimane in vasca d’acciaio per 3 mesi d’affinamento. |
Acidità totale | 5.5 |
PH | 3.17 |
Zuccheri residui | 1.4 |
Estratto secco | 21.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |