Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Coppo

Coppo Barbera d'Asti L'Avvocata 2024

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 168.00

12 bottiglie

CHF 84.00

6 bottiglie

CHF 42.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbera d'Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento In vasche di acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Barbera d'Asti L'Avvocata è un vino di tipologia rosso fermo prodotto nelle cantine Coppo, con denominazione di origine controllata e garantita. Viene realizzato nella regione del Piemonte, nella zona del sud astigiano, nel comune di Canelli. Il nome deriva dalla prima proprietaria dei vigneti, un'avvocato appunto. La storia del Barbera d'Asti è estremamente antica e le citazioni storiche cominciano a fare le prime comparse già a partire dal XVII secolo; successivamente, nel 1798, viene inserito ufficialmente nell'elenco dei vitigni piemontesi quando viene creata la prima Ampelografia ad opera dal conte Nuvolone della Società Agraria di Torino. Il Barbera d'Asti L'Avvocata viene prodotto solo utilizzando uve provenienti da vitigni 100% Barbera. Vengono coltivati in una zona collinare poco elevata - infatti si aggira tra i 150 e i 400 metri d'altitudine circa. L'esposizione è orientata verso sud - sud ovest, mentre il clima è tendenzialmente temperato, a volte temperato-caldo. Non è molto ventilato e i rovesci annuali medi sono di circa 700 millimetri. Per quanto riguarda il terreno, è caratterizzato da una composizione marnosa calcarea. L'uva usata per realizzare questo vino presenta una colorazione blu molto intensa, una consistenza succosa e un gusto piuttosto acidulo. L'affinamento avviene in botti di rovere di grosse dimensioni, al fine di ammorbidirne il gusto.

Awards

  • 2024

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso e vinoso al naso con sensazioni di fiori rossi, gerani, succo di melagrano, ciliegia e amarena, chiude con richiami a spezie scure, china e rabarbaro.

Colore

Colore

Rosso porpora.

Gusto

Sapore

Molto fresco, quasi acidulo al gusto, ha buona sapidità, tannini sottili e discreta persistenza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Pane e salame, moscardini in guazzetto, polpette di carne con piselli.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Coppo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1892
  • Enologo: Guglielmo Grasso
  • Bottiglie prodotte: 420.000
  • Ettari: 56
La storia dell’azienda Coppo si intreccia in modo inestricabile a quella del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.

Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro, di sacrificio e innovazione. Un racconto che dimostra l’amore incondizionato dei Coppo per i luoghi d’origine, i vitigni da sempre coltivati in Piemonte e la lunga tradizione familiare.

Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria.

La capacità, sin dalle sue origini, di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina Coppo una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Tanto che, nel 2012, Unioncamere ha inserito l’azienda nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico.
Scopri di più

Nome Coppo Barbera d'Asti L'Avvocata 2024
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Asti DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Coppo
Ubicazione Canelli (AT)
Clima Altitudine vigneto: 200-250 m. s.l.m. Esposizione: sud - sud ovest - sud est.
Composizione del terreno Marne argillose-calcaree con prevalenza limo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4000-5000
Vendemmia Selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg.
Vinificazione Macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi . Malolattica: svolta.
Affinamento In vasche di acciaio.
Acidità totale 5.76
PH 3.51
Allergeni Contiene solfiti