Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Contratto

Contratto Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dose 2021

Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 33.00
Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 396.00

12 bottiglie

CHF 198.00

6 bottiglie

CHF 99.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Alta Langa DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Minimo 36 mesi allla prima sboccatura. Remuage manuale di 4 settimane.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Per chi cerca l'eleganza e la purezza di espressione dello Chardonnay, lo Chardonnay di Piemonte, strutturato, con una sorprendente delicatezza, rotondo e comunque. Oltre alla sua veste d'oro, profumi floreali, angelica, agrumi, con un pizzico di zenzero e in bocca evoca sentori di crosta di pane e biscotti sul finale tipica dei Blanc de Blancs.

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso elegante e sottile con sensazioni che evocano la buccia di cedro, miele di acacia e fiori di corbezzolo su una delicata tostatura.

Colore

Colore

Giallo dorato.

Gusto

Sapore

Assaggio dinamico, verticale e sapido, stemperato da buona cremosità. Bollicine minute e persistenti.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Aperitivo, carni bianche, pesce.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Contratto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1867
  • Enologo: Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 48
Giuseppe Contratto fonda la sua cantina nel 1867, quando inizia a vinificare uve moscato provenienti dalla zona del Monferrato, producendo uno dei primi spumanti italiani rifermentati in bottiglia. Sempre in quegli anni la famiglia Contratto inizia la costruzione della storica cantina, che viene poi conclusa all’inizio del Novecento.

È intorno al 1910 che i vini di Contratto iniziano a conquistare i mercati esteri divenendo sinonimo di prestigio e qualità nel mondo degli spumanti, tanto che l’azienda di Canelli diventa fornitore ufficiale del Vaticano, della casa reale belga e, nel 1913, della famiglia reale Savoia. Nel 1919 Contratto produce il primo spumante italiano millesimato, una scelta innovativa da parte della casa spumantistica piemontese che mira ad esaltare le caratteristiche di ogni singola annata.

I Contratto rimangono alla guida della cantina fino al 1993, quando la famiglia Bocchino, già proprietaria dell’omonima distilleria, prende le redini dell’azienda iniziando una notevole opera di ristrutturazione della Cattedrale del Vino, della corte interna e della sala di degustazione.

Giorgio Rivetti, da sempre grande amante dello Champagne, inizia a collaborare con Bocchino, intuendo fin da subito il grande potenziale della storica casa spumantistica. Poco dopo, nel 2011, i Rivetti decidono di compiere un passo importante e acquisiscono la cantina. La filosofia e la passione che hanno reso celebre La Spinetta, si riflettono immediatamente in questo nuovo progetto. Subito viene presa una decisione fondamentale: l’acquisizione di diversi ettari di terreno, in parte già vitati, vicino al piccolo paese di Bossolasco. Situata nella parte più alta delle Langhe, la zona di Bossolasco si presta perfettamente alla coltivazione di Pinot Noir e Chardonnay, uve impiegate nella produzione dell’Alta Langa Docg. Questo segna l’ingresso ufficiale di Contratto nel Consorzio Alta Langa, diventando un punto di riferimento per l’intera denominazione.
Scopri di più

Nome Contratto Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dose 2021
Tipologia Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé
Classificazione Alta Langa DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Contratto
Ubicazione Canelli (AT)
Vendemmia Ultima settimana di Agosto. Le uve raccolte e selezionate a mano sono codificate vigna per vigna raffreddate in cella prima di essere pressate intere.
Vinificazione La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d'acciaio termocondizionati, dove i vini rimangono fino al maggio successivo a maturare per essere poi sapientemente assemblati ed imbottigliati.
Affinamento Minimo 36 mesi allla prima sboccatura. Remuage manuale di 4 settimane.
Acidità totale 6.5
Allergeni Contiene solfiti