Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1998
- Bottiglie prodotte: 165.000
- Ettari: 16
Una storia di redenzione familiare, quella dei Marchionni, oggi proprietari di Collestefano. Da sempre contadini, i Marchionni giungono qui, a Rustano di Castelraimondo (MC), nella valle del Verdicchio di Matelica, negli anni ’60 del Novecento. Il lavoro durissimo porta all’acquisto nel 1978 di questo piccolo borgo di metà collina, chiamato da sempre "Collestefano". Nel 1998 Fabio Marchionni, figlio dei titolari, neo laureato in Enologia, imbottiglia la prima annata di Verdicchio di Matelica. A Matelica è l’inizio di una piccola, nuova era.
A Collestefano il biologico è praticato da sempre, e dal 1995 è anche certificato. Il vigneto è parte di un più ampio sistema ecologico autosufficiente e equilibrato. Il terreno è nutrito esclusivamente di concime organico, riducendo al minimo l’utilizzo del rame. Scopri di più


Nome | Collestefano Verdicchio di Matelica 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Verdicchio di Matelica DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Collestefano |
Ubicazione | Castelraimondo (MC) |
Clima | Altitudine: 420 m. s.l.m. Esposizione Nord-Est. |
Composizione del terreno | Medio impasto (sabbia-limo-argilla) ricco di calcare. |
Sistema di allevamento | Doppio capovolto tradizionale/guyot mono e bilaterale. |
Vendemmia | Manuale in piccole cassette, Ottobre. |
Vinificazione | Pressatura soffice, fermentazione lenta a bassa temperatura. |
Affinamento | In acciaio (4 mesi "sur lie") affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |