
Perlage

Profumo

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1993
- Enologo: Paolo de bortoli
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 130
E il punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine, da qui lo sguardo può riconoscerne l'intera area, delimitata ad est dalla località "Fol" e ad ovest dalla località "Sacol".
Su questa collina la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall'inizio la coltivazione di Prosecco e Cartizze.
Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme a Paolo De Bortoli e a Loris dall'Acqua ha dato vita all'attuale Col Vetoraz.
"In questi anni la crescita di esperienza di Col Vetoraz è stata evidente, e pensiamo di aver raggiunto un buon punto di partenza per poter anche noi contribuire all'identificazione e alla qualificazione di questa nostra magnifica terra".
Loris dall'Acqua - enologo in Valdobbiadene.
Scopri di più


Nome | Col Vetoraz Valdobbiadene Extra Dry 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat extra dry |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Col Vetoraz |
Ubicazione | S. Stefano di Valdobbiadene (TV) |
Sistema di allevamento | Capuccina modificata “Metodo Valdobbiadene”. |
Resa per ettaro | 135 q. |
Vendemmia | 15-30 Settembre. |
Tecnica di produzione | Rifermentazione in grande recipiente “Metodo Charmat”. |
Vinificazione | In bianco con pressatura soffice. Fermentazione primaria: decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | Presa di spuma: 30 - 40 giorni. : 1 - 3 mesi. |
Zuccheri residui | 16.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |