Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Valter Fissore
- Bottiglie prodotte: 130.000
- Ettari: 17
L’azienda agricola Cogno produce i grandi vini delle Langhe conducendo circa quindici ettari di vigneti di proprietà a Novello, uno degli undici comuni in provincia di Cuneo in cui è consentita la produzione di Barolo Docg. Colline celebri per la loro storia, cultura e bellezza, recentemente riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Sulle orme del fondatore Elvio Cogno, Nadia Cogno e Valter Fissore oggi raccolgono l’esperienza di oltre quattro generazioni di vitivinicoltori dediti a ottenere l’eccellenza enoica a partire da un terroir unico, celebre in tutto il mondo per l’eleganza, la stoffa e l’equilibrio dei suoi vini. Scopri di più


Nome | Cogno Barbera d'Alba Pre Phylloxera 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cogno |
Storia | Prodotto in una delle ultime vigne arcaiche di Langa, museo a cielo aperto della viticoltura di un tempo, di età superiore ai 100 anni, le uve derivano da piante prive di innesto e propagate per talea, che dunque hanno mantenuto intatte nel corso dei decenni tutte le originali caratteristiche della Barbera. La vigna, dotata di eccellente esposizione e di terreni sabbiosi-calcarei, situata in Frazione Berri di La Morra, garantisce la naturale protezione delle viti dall’attacco della Filloxera e conferisce al prodotto una veste esclusiva e unica, che miscela con intrigante semplicità le più tipiche suggestioni del vitigno con le caratteristiche donate da un microclima e una altitudine particolarmente favorevoli. La produzione per ettaro, molto bassa, garantisce una concentrazione organolettica di rara intensità e ricchezza, per un vino che viene affinato in botti di rovere atte al lento sviluppo degli aromi primari. Gradevole e raffinato, complesso anche se gustato giovane, è un prodotto che non teme l’affinamento in bottiglia, esprimendo la sua concreta unicità anche a distanza di anni. |
Ubicazione | Novello (CN) |
Clima | Altitudine: 520 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Controspalliera potata a Guyot. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Inizio Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio, controllo temperatura, rimontaggio automatico. |
Affinamento | 12 mesi in legno botte grande di rovere di Slavonia. 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |