Descrizione
Perfetta collaborazione tra Ezio Cocito e Giorgio Rivetti, di La Spinetta. Ezio Cocito ha acquistato nel 2000 un singolo vigneto a Baluchin. Dato che non ha esperienza nella vinificazione, ha chiesto al suo amico Giorgio, a lungo tempo, di gestire la vigna e prestare la sua esperienza nella vinificazione. Il processo di vinificazione avviene presso la cantina di La Spinetta.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1993
Ezio Cocito: "Ho due passioni nella mia vita: cavalli e Barbaresco. È attraverso queste passioni che io e Giorgio siamo diventati grandi amici. Prima del 1993, la nostra famiglia aveva sempre piantato il Moscato nel nostro vigneto a Neive, ma dopo molte considerazioni e lunghe conversazioni con Giorgio, abbiamo deciso di estrarre il Moscato e provare la nostra mano con il Nebbiolo. Era il 1994 e nel 2000 è nato il nostro primo Baluchin Barbaresco. Ho sempre creduto che se non puoi fare qualcosa di giusto, non dovresti farlo affatto. Non ero sicuro di poter produrre la qualità dell'uva e del vino che erano al mio standard, quindi ho deciso di concentrare tutti i miei sforzi su Barbaresco. Questo è anche il motivo per cui produciamo il nostro vino solo nelle annate eccezionali. "
Scopri di più
| Nome | Cocito Barbaresco Baluchin Riserva 2016 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Barbaresco DOCG |
| Annata | 2016 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 100% Nebbiolo |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Cocito Ezio |
| Ubicazione | Castagnole Lanze (AT) |
| Vinificazione | La fermentazione malolattica e l'affinamento avvengono in barriques francesi di media tostatura e durano dai 20 ai 22 mesi: in questo periodo si effettuano alcuni travasi per pulire e rendere limpido il vino. |
| Affinamento | Ad affinamento ultimato, il vino sosta in vasca d'acciaio per circa tre mesi e successivamente viene imbottigliato. Non viene effettuata nessuna chiarificazione o filtrazione. In ultimo, l'affinamento in bottiglia di alcuni anni lo rende pronto ad essere pienamente apprezzato. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

