Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Si ritrovano, richiamate nei documenti antichi, fin dal 1640, alcune contrade e alcune località quali le Pozze, Perlè, i Laghi, il Perlar, la Masua, Le Quare, Paverno, le Case soto al bosco, e ovviamente Gnirega.
La casa padronale, posta a 300 mt. di altitudine (se ne parla nel 1652 - proprietario era Bernardino Gherardini), è stata quindi costruita agli inizi del 1600 e poi ampliata nella forma attuale – venti stanze, un ampio granaio e una cantina - presumibilmente alla metà dell’800, come risulta dai contorni in tufo delle porte e delle finestre, e da alcuni affreschi ottocenteschi all’interno della casa.
La casa di Gnirega è sempre aperta ai figli, ai parenti, agli ospiti e agli amici che trovano un’accoglienza calorosa e “pane, salame e vino”.
Nella piccola cantina seminterrata sul retro della casa si produceva vino da sempre in quantità non rilevante, ma entro grandi botti di legno intagliato. Ed è in questa cantina che l’avv. Pietro Clementi si è esercitato a produrre vino dal 1970 al 2004. Scopri di più


Name | Clementi Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2019 |
---|---|
Type | Rosso green fermo |
Denomination | Valpolicella Ripasso DOC |
Vintage | 2019 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 14.5% in volume |
Grape varieties | 30% Rondinella, 5% Molinara, Corvina, Corvinone |
Country | Italia |
Region | Veneto |
Vendor | Clementi |
Origin | Marano di Valpolicella (VR) |
Wine making | Fermenta per circa 10 giorni, poi vengono eseguiti rimontaggi due volte al giorno, e un delastage a metà del processo di fermentazione. |
Aging | Viene quindi travasato quattro volte, senza essere filtrato, messo a riposo in botti di rovere da 30 hl e poi in barriques, sempre di rovere, di secondo passaggio, l’estate successiva. |
Total acidity | 5.1 gr/L |
Residual sugar | 0.6 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |