Awards
Dettagli

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Chateau Simone
Da questa cantina
La storia dello chateau illustra il rapporto continuo tra il vigneto e una lunga serie di viticoltori su un terroir eccezionale.
Situato nel comune di Meyreuil e a soli quattro chilometri da Aix en Provence, l'antica bastide dei monaci Grands Carmes d'Aix, oggi Château Simone, è nelle mani della famiglia Rougier dal 1830.
Antichi documenti testimoniano che qui si coltiva la vite da tempo immemorabile. La reputazione storica dei suoi vini ha fatto di Chateau Simone un ottimo esempio di terroir provenzale.
La loro fama si è diffusa e le bottiglie, con l'elegante presentazione classica dell'etichetta originale, sono arrivate sulle tavole più prestigiose e su quelle dei migliori buongustai. Scopri di più
Situato nel comune di Meyreuil e a soli quattro chilometri da Aix en Provence, l'antica bastide dei monaci Grands Carmes d'Aix, oggi Château Simone, è nelle mani della famiglia Rougier dal 1830.
Antichi documenti testimoniano che qui si coltiva la vite da tempo immemorabile. La reputazione storica dei suoi vini ha fatto di Chateau Simone un ottimo esempio di terroir provenzale.
La loro fama si è diffusa e le bottiglie, con l'elegante presentazione classica dell'etichetta originale, sono arrivate sulle tavole più prestigiose e su quelle dei migliori buongustai. Scopri di più


Nome | Chateau Simone Palette Rosè 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico fermo |
Classificazione | Palette AOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 45% Grenache, 30% Mourvedre, 5% Cinsault, Carignano, Syrah |
Nazione | Francia |
Regione | Provenza |
Produttore | Chateau Simone |
Composizione del terreno | Sui pendii esposti a nord, su terreni ghiaiosi calcarei. |
Vendemmia | esclusivamente manuale, a piena maturazione. Selezione delle uve in pianta e in cantina. |
Vinificazione | Pigiatura leggera, diraspatura parziale, pressatura con pressa idraulica verticale, rielaborazione manuale del promace. Assemblaggio con una percentuale di succo di sanguinella. |
Affinamento | Conservazione solo in legno, in piccole botti di rovere. Mantenimento sulle fecce fini. Decantazione naturale mediante travaso. |
Allergeni | Contiene solfiti |