Descrizione
Ottenuto dall'attenta selezione delle migliori uve Chardonnay e Pinot Nero, sapientemente vinificate e assemblate nel pieno rispetto del Metodo Classico, 1673 Millesimato Brut cattura e riflette con eleganza l'essenza del suo territorio d’origine. Una cuvée ricca ed equilibrata che rappresenta la sintesi perfetta di innovazione e tradizione, tipica dell'arte spumantistica di Cesarini Sforza.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Andrea Buccella
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
È raccogliendo questa antica eredità che Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di imprenditori, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero imporsi non solo tra i produttori trentini, ma anche sulla scena nazionale e internazionale.
Anche oggi come allora, Cesarini Sforza mantiene saldi i tre pilastri su cui si fonda la miglior cultura enologica: tradizione, innovazione e ricerca dell’eccellenza. Cesarini Sforza, sotto l’egida dell’Aquila Reale, si rende interprete delle più nobili bollicine di montagna, spumanti raffinati e versatili capaci di raccontare con fierezza tutta la forza di un territorio unico, straordinariamente vocato alla viticoltura. Scopri di più


Name | Cesarini Sforza 1673 Trento 2020 |
---|---|
Type | Bianco spumante metodo classico brut |
Denomination | Trento DOC |
Vintage | 2020 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.5% in volume |
Grape varieties | Chardonnay, Pinot Nero |
Country | Italia |
Region | Trentino Alto Adige |
Vendor | Cesarini Sforza |
Origin | Val di Cembra |
Climate | Altitudine: 500-600 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est. |
Soil composition | Franco-sabbioso, sciolto, ricco in porfido. |
Cultivation system | Pergola semplice trentina, Guyot. |
Plants per hectare | 5000 |
Harvest | Raccolta manuale delle uve tra fine agosto e la prima decade di settembre. |
Wine making | Successiva pressatura soffice delle uve, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, a cui segue un affinamento sulla feccia nobile per oltre 7 mesi. |
Aging | Successivamente avviene la rifermentazione in bottiglia. Dopo il tiraggio e la presa di spuma lo spumante riposa in bottiglia per 36 mesi sui propri lieviti, prima della sboccatura. Il rabbocco avviene con una piccola quantità di liqueur nella tipologia Brut. |
Allergens | Contains sulphites |