Descrizione
Jèma come gemma. Un percorso organolettico istruttivo e piacevole alla scoperta dei sentori e gusti primari alla base dei nostri vini.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1936
- Enologo: Michele Gamba
- Bottiglie prodotte: 3.000.000
- Ettari: 140
Sede di Fumane: nel cuore della Valpolicella, la cantina di Fumane, inaugurata nel 2021, con il suo fruttaio ospita oltre 55.000 cassette d’uva, dove la lenta messa a riposo, ne esalta la qualità.
Qui avvengono fermentazione, imbottigliamento e l’affinamento nell’esclusivo Caveau Bosan, inaugurato nel 2024, che custodisce l’eredità storica dell’Amarone Bosan.
Vieni a scoprire i nostri tour, degustazioni verticali e visite guidate per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente firmata Cesari.
Sede di Cavaion: la nostra cantina di Cavaion Veronese, inaugurata nel 1997, è il cuore dell’affinamento dei vini Ripasso e Amarone della Valpolicella.
Qui, nel piano interrato, i vini riposano nella bottaia, cullati da barrique e tonneaux di rovere, sviluppando il loro carattere unico. All’interno della struttura si trova anche il nostro Wineshop, dove è possibile acquistare le nostre etichette. I vini Cesari nascono per emozionare, esaltando il territorio e rendendo contemporaneo il classico, seguendo una filosofia che accompagna ogni fase, dalla vigna alla bottiglia. Scopri di più


Nome | Cesari Corvina Veronese Jema 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Corvina |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Gerardo Cesari |
Sistema di allevamento | Pergola veronese. |
Resa per ettaro | 80-90 q. |
Vendemmia | Per esaltare le caratteristiche di questo prodotto, è stato necessario, durante la fase di invaiatura, praticare un ulteriore diradamento dei grappoli e una maturazione avanzata sino a fine ottobre. Le uve sono state vendemmiate con cura e poste in cassetta per un appassimento di 20 giorni. |
Vinificazione | La macerazione fermentativa è durata circa 20 giorni. Dopo la svinatura è seguita la fermentazione malolattica completa. |
Affinamento | L’affinamento in legni francesi di piccola capacità si è protratto per 18 mesi a cui è seguito un assemblaggio in botte e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi. Un anno di bottiglia ne completa le caratteristiche organolettiche. |
Acidità totale | 5.4 |
Estratto secco | 29.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |