Descrizione
Grisara dell'azienda Ceraudo è l'espressione di territorio in cui la viticoltura biologica è condotta con rigidi sistemi di allevamento. Roberto Ceraudo, infatti, fin dal lontano 1973, anno in cui acquistò la tenuta e impiantò nuovi vigneti, volle intraprendere la strada del rispetto dell'ambiente senza utilizzo di prodotti chimici. Ogni vigneto è un'ecosistema a sé e garantisce il rispetto per la biodiversità. Grisara è un bianco ottenuto dall'impiego di uve Pecorello 100%. Il vitigno autoctono calabrese ha saputo trovare in questi luoghi buona vigoria e sviluppo. I vigneti partono dalla cima di dolci colline e vanno lentamente a degradare verso il mare. Questa è la terra della Magna Gracia, in cui i greci hanno portato il primo tralcio di vite. Il clima è mite con inverni poco rigidi ed estati calde. Buone le escursioni termiche che favoriscono la concentrazione degli zuccheri e buona acidità. Il vino Grisara, il cui nome è attribuito al nome della contrada su cui sorgono i vigneti, riporta la denominazione Val di Neto Bianco IGT. La raccolta manuale delle uve si svolge tra la metà di agosto e i primi di settembre non appena gli zuccheri sono ritenuti in buona concentrazione. Le uve vengono portate rapidamente in cantina per essere sottoposte a pressatura soffice. In tal modo si riescono a preservare aromi e sentori caratteristici del vitigno. In seguito, dopo aver inoculato il vino di lieviti selezionati si lascia fermentare in tini di acciaio sempre a temperatura controllata. Appena ritenuto pronto si passa all'imbottigliamento e all'affinamento in vetro.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Fabrizio Ciufoli
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 20
Oggi l’Azienda Agricola Ceraudo si estende su 60 ettari, di cui 38 coperti da uliveti, 20 da vigneti e 2 da agrumeti. Scopri di più
| Nome | Ceraudo Grisara Bianco 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco biologico fermo |
| Classificazione | Calabria IGT |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.0% in volume |
| Vitigni | 100% Pecorello |
| Nazione | Italia |
| Regione | Calabria |
| Produttore | Ceraudo Azienda Agricola |
| Ubicazione | Strongoli (KR) |
| Clima | Altitudine: 60 00 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
| Sistema di allevamento | Spalliera a cordone speronato. |
| Resa per ettaro | 50 q. |
| Acidità totale | 5.8 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

