Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1928
- Enologo: Alfio e Giuseppe Cavallotto
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 25
Oggi siamo noi, Laura, Giuseppe e Alfio, la quarta generazione di Cavallotto nati e cresciuti a Bricco Boschis. Vinifichiamo solo le nostre uve, da cui otteniamo vini DOC e DOCG: Barolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Langhe Freisa, Langhe "Grign" da uve Grignolino, Langhe Chardonnay e Pinner da uve Pinot Nero. Scopri di più
| Nome | Cavallotto Dolcetto d'Alba Vigna Scot 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso biologico fermo |
| Classificazione | Dolcetto d'Alba DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Dolcetto |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Cavallotto |
| Ubicazione | Castiglione Falletto (CN) |
| Vinificazione | con lieviti naturali, macerazione a cappello semisommerso di 3-4 giorni. |
| Affinamento | Nessun invecchiamento in legno ma un affinamento in vasche di cemento per 6-8 mesi. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

