Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Vicchiomaggio

Castello Vicchiomaggio FSM 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 280.00
Prezzo di listino CHF 280.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 1,680.00

6 bottiglie

CHF 840.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento Il vino matura per 16 mesi in barrique francesi, dopo di che si affina per un anno in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

FSM (Federico Secondo Matta) è un Merlot in purezza, proveniente da un vigneto ripido con esposizione sud-est. È un vino di grande raffinatezza. Rappresenta la massima espressione del Merlot nel territorio di Vicchiomaggio.

Awards

  • 2018

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso si esprime con una sinfonia di profumi in continua evoluzione. Si possono riconoscere sciroppo di lampone, amarena, legno di cedro, chinotto, grafite, cioccolato fondente, anche sottobosco e terra bagnata.

Colore

Colore

Colore impenetrabile di tonalità blu/nero.

Gusto

Sapore

Al palato ha grande pienezza e sapidità; i tannini sono leggiadri. Inoltre è lunghissimo, con sensazioni fresche e balsamiche nella chiusura di bocca.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale per accompagnare secondi piatti saporiti come il filetto al tartufo o l’anatra all’arancia.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Castello Vicchiomaggio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1965
  • Enologo: John Matta
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 34
Le origini del Castello Vicchiomaggio, inizialmente denominato Vicchio dei Longobardi, risalgono all'incirca al 1400 come riportato su alcune antiche pergamene ancora oggi conservate.

La sua ubicazione in cima ad una collina dominante tutta la Val di Greve - a soli 18 km da Firenze e 38 da Siena - si è rivelata nel corso dei secoli una posizione altamente strategica.

Il Castello Vicchiomaggio, costruito in solida pietra il cui fulcro è l'alta torre merlata, conserva d'intorno abitazioni castellane e mura di difesa. Grazie ad attenti e minuziosi restauri, è oggi perfettamente conservato ed è stato riconosciuto monumento nazionale.

Nel Medio Evo, il Castello Vicchiomaggio dimostrò l'importanza determinante della sua posizione giocando un ruolo fondamentale nella difesa di Firenze nei conflitti avvenuti con Siena.

Successivamente assunse il carattere di Villa signorile rinascimentale e raggiunse il suo massimo splendore. Fu proprio in questo periodo che all'originario nome Vicchio fu posposta la parola Maggio, a ricordo delle maggiolate del Calendimaggio.

Nella sua lunga e gloriosa storia, hanno soggiornato al Castello Vicchiomaggio numerose personalità, fra cui Leonardo da Vinci e Francesco Redi.

Il primo, che vi soggiornò proprio nel periodo in cui stava dipingendo il suo capolavoro, la Monna Lisa, ne trasse un disegno maestoso e imponente che ritroviamo ancora oggi fra le sue carte personali; il secondo, accademico della Crusca, compose qui i versi della sua opera “Il Bacco in Toscana” – 1865.
Scopri di più

Nome Castello Vicchiomaggio FSM 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello Vicchiomaggio
Clima Altitudine: 255-265 m. s.l.m. Esposizione: Sud Est.
Composizione del terreno Terreno con argilla pesante (30%).
Sistema di allevamento Guyot Singolo.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 20 hl
Vinificazione Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox per un periodo di circa 30 giorni. Fermentazione alcolica in legno.
Affinamento Il vino matura per 16 mesi in barrique francesi, dopo di che si affina per un anno in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti