Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Pomino - Frescobaldi

Castello di Pomino Pomino Bianco Benefizio Riserva 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 372.00

12 bottiglie

CHF 186.00

6 bottiglie

CHF 93.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Pomino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Successivamente il vino è rimasto in affinamento in legno, sulle fecce, con batonnage effettuati in base a necessità. Dopo l’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi, temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700 metri d’altitudine nasce nel 1973 Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in legno.

Awards

  • 2023

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Il suo bouquet è delicato e persistente al contempo. L’aggraziata varietà aromatica impressiona fortemente per l’evoluzione nel tempo. Le note di fiore d’arancio, di magnolia e ginestra lasciano presto il passo a sentori agrumati, di frutta candita e secca. La delicata speziatura assieme ai sentori terziari dovuti all’affinamento concludono questo meraviglioso percorso olfattivo.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

La sua struttura è confermata dalla nota alcolica, perfettamente bilanciata e armonizzata dalla freschezza. Il finale è lungo e persistente.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Castello Pomino - Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1400
  • Enologo: Nicolò D'Afflitto
  • Bottiglie prodotte: 650.000
  • Ettari: 108
Castello Pomino è una gemma nascosta tra le tenute Frescobaldi. Si rivela a chi attraversa i primi boschi delle montagne fiorentine, con viti che si arrampicano fino a un'altitudine di 700 metri.

Il castello risale al 1500 e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. La testimonianza più efficace risale al 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità.

Il documento, che viene considerato il precursore delle moderne DOC, elenca infatti insieme al Chianti, al Carmignano e al Val d’Arno di Sopra, anche il territorio di Pomino.

Da quella data, i vini di Castello Pomino ottengono molti riconoscimenti: vengono premiati nel 1873 all’Esposizione Universale di Vienna e nel 1878 vincono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora.

Tutt’oggi Castello Pomino significa tradizione vitivinicola toscana, unita a voglia di innovare e sapiente know how. Luminosità e mineralità per un vino toscano d’autore.
Scopri di più

Nome Castello di Pomino Pomino Bianco Benefizio Riserva 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Pomino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello Pomino - Frescobaldi
Ubicazione Loc. Pomino - Rufina (FI)
Clima Altitude: 700 m. s.l.m.
Vendemmia Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate in cassette a mano con estrema cura ed attenzione.
Vinificazione Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata, consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica.
Affinamento Successivamente il vino è rimasto in affinamento in legno, sulle fecce, con batonnage effettuati in base a necessità. Dopo l’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.
Allergeni Contiene solfiti