Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Monsanto

Castello di Monsanto Chianti Classico Riserva 2021

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 30.00
Prezzo di listino CHF 30.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 180.00

6 bottiglie

CHF 90.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Affinamento Parte in botti di rovere francese da 500 litri e parte in barriques da 225 litri, segue affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti è un vino rosso fermo, famosissimo soprattutto nella zona del senese, in Toscana. Originariamente prodotto da vitigni rossi puri e consumato nel tradizionale fiasco, fa la sua prima comparsa in Italia nel 1716 e per molti anni rimane confinato nella regione centrale della Toscana, mentre fu dall'800 in poi che il vino si diffuse in tutta Italia. Le tipologie più pregiate sono normalmente Chianti Riserva, Superiore e Gran Selezione. Particolarmente apprezzato dai turisti di tutto il mondo, il Chianti è famosissimo sia per il vino che per la dolcezza delle sue colline, che sconfinano in miti pendii che forniscono un abbinamento ideale di calore ed esposizione: il terreno duro, intervallato con argille che ben mantengono la riserva idrica di cui l'uva necessita rendono il frutto ben nutrito, polposo. L'uvaggio sangiovese ha la capacità di assumere le caratteristiche del terreno che lo ospita.Il clima mite e soleggiato di questa parte di Toscana fa sì che il vino sia particolarmente saporito e sapido, quantomai deciso se cresce su terreni friabili, più morbido in presenza di limo. Il Chianti Classico viene sottoposto ad un processo di macerazione che dura circa 20 giorni in acciaio, l'invecchiamento dura dai 12 ai 18 mesi in botti di rovere di Slavonia; segue poi un trimestre di affinamento in bottiglia di vetro. Il Castello Monsanto Chianti Classico Riserva proviene dall'omonimo Castello Monsanto, produttore di vini come Chianti Classico, Chianti Riserva e Rosato.Esso è composto al 90% da Sangiovese e al 10% da Canaiolo Nero e Colorino. Il gusto è grintoso, leggero e scattante: un vino che rende perfettamente idea del mix fra durezza della terra e voluttuosità dei pendii su cui cresce la sua uva.

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2021

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2021

    95

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 7

Dettagli

Profumo

Profumo

Una cascata di toni di frutti di rovo e tracce di spezie dolci ad avvolgere profumi di ciliegia e violetta.

Colore

Colore

Rosso rubino striato di granato.

Gusto

Sapore

Bocca di aurea proporzione, con tannino disciolto e lungo finale su ricordi di spezie.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Castello di Monsanto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1962
  • Enologo: Andrea Giovannini
  • Bottiglie prodotte: 420.000
  • Ettari: 72
Fabrizio e Laura Bianchi oggi sono il cuore pulsante di Castello di Monsanto. Sono il futuro che custodisce le grandi intuizioni di 60 anni fa. Un percorso fatto di ispirazioni e scelte non sempre facili, ma di strade meno battute e quindi, seppur incerte, più sorprendenti. La Toscana del vino non era ancora pronta ad una rivoluzione.

L’audacia, la determinazione e la lungimiranza sono state la chiave per portare avanti idee che potevano allora sembrare inspiegabili, ma che poi hanno fatto gran parte della storia del Chianti Classico. Oggi Laura, figlia di Fabrizio, porta avanti con orgoglio e tenacia ciò che il padre, grazie al nonno Aldo, ha iniziato trasformandolo in una solida tradizione. Perché il futuro passa proprio da qui: da ciò che è stato costruito ieri per un domani migliore.
Scopri di più

Nome Castello di Monsanto Chianti Classico Riserva 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Monsanto
Ubicazione Barberino Val d'Elsa (FI)
Sistema di allevamento Guyot e Cordone speronato.
Vinificazione In tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata con sistema di svuotamento (Délestage) e rimontaggi per circa 18-20 giorni.
Affinamento Parte in botti di rovere francese da 500 litri e parte in barriques da 225 litri, segue affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti