Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 146.000
- Ettari: 56
Nei periodi piu` movimentati della Repubblica Senese (dal 1200 al 1500) la particolare posizione di Farnetella sul confine del territorio da lei amministrato, ha causato non pochi problemi ai suoi abitanti, che spesso davano o, piu` probabilmente, si trovavano costretti a dare asilo ai fuoriusciti di contrario partito.
Il toponimo Farnetella trae origine dalla farnia, albero della famiglia delle querce, che cresce in grande quantita` a Farnetella, soprattutto a Castelvecchio. É visibile anche nello stemma del paese e dell’azienda, una farnia in campo rosso, che simboleggia la forza e la longevita`.
Nel 1981 è stata acquistata dalla famiglia Poggiali, proprietaria anche della fattoria di Fe`lsina a Castelnuovo Berardenga. Scopri di più


Nome | Castello di Farnetella Lucilla 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 70% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello di Farnetella |
Ubicazione | Sinalunga (SI) |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni prevalentemente sabbiosi e limosi con modesta presenza di argilla e una più diffusa componente sassosa e calcarea. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | Circa 5400. |
Vendemmia | Entro le prime due settimane di ottobre. |
Vinificazione | Pigiatura e diraspatura delle uve selezionate. Temperature di fermentazione tra i 28°/30°C. Durata della macerazione 12/15 giorni con rimontaggi programmati giornalmente. |
Affinamento | Tra marzo e aprile trasferimento in botti di media e grande capacità per 8/12 mesi. |
Produzione annata | 20000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |