Descrizione
Le varietà a bacca bianca tradizionalmente coltivate nel Chianti Classico (Trebbiano Toscano e Malvasia Lunga del Chianti) trovano la loro miglior espressione enologica nel Vinsanto, ma il terreno fortemente calcareo e l’altitudine delle pendici di Ama offrono maggiori possibilità per la produzione di un grande vino bianco. Nel biennio 1982-83 furono reinnestate alcune parcelle con cloni di Chardonnay provenienti dalla Borgogna.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1976
- Enologo: Marco Pallanti
- Bottiglie prodotte: 320.000
- Ettari: 75
Ad oggi, Castello di Ama possiede e gestisce circa 75 ettari di vigne e 40 ettari di oliveti, avvalendosi del lavoro di più di 60 persone. Il ruolo di direttore generale ed enologo è rivestito continuativamente da Marco Pallanti, che ha ricoperto, tra il 2006 e il 2012, la carica di Presidente del Consorzio del Chianti Classico, portando il contributo della creazione della categoria ‘Gran Selezione’ con l’obiettivo di evidenziare la straordinaria qualità e diversità dei vini della regione. Scopri di più


Name | Castello di Ama Al Poggio Chardonnay 2024 |
---|---|
Type | Bianco fermo |
Denomination | Toscana IGT |
Vintage | 2024 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Chardonnay |
Country | Italia |
Region | Toscana |
Vendor | Castello di Ama |
Origin | Frazione Lecchi in Chianti - Gaiole in Chianti (SI) |
Climate | Altitudine: 460-501 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est/Sud-Ovest. |
Soil composition | Argillo-calcareo. |
Cultivation system | Parte a lira e parte a spalliera semplice. |
Plants per hectare | 2.800 piante/ha per la lira e 5.200 piante/ha per la spalliera. |
Wine making | Dopo avere pressato le uve delicatamente, il mosto è stato refrigerato e fermentato per un 60% in vasche d’acciaio mentre il rimanente è passato in barriques. Il 25% delle uve destinate a fermentare in legno è stata macerata sulle bucce per un tempo di circa 12 ore. |
Aging | Le barriques (Allier, Troncais) erano per 50% nuove e per il 50% di un anno. La parte vinificata in barriques ha effettuato la fermentazione malolattica. La permanenza in legno "sur lies" totali si è protratta circa 8 mesi praticando regolarmente il batonnage ogni 7 giorni. |
Allergens | Contains sulphites |