Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello della Sala (Antinori)

Castello della Sala Orvieto Classico Superiore San Giovanni della Sala 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 108.00

6 bottiglie

CHF 54.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Orvieto DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni Grechetto, Pinot Bianco, Trebbiano Toscano, Viognier
Affinamento Il vino è rimasto sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell’assemblaggio e del successivo imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il San Giovanni della Sala viene prodotto da Antinori nei terreni adiacenti il Castello della Sala, antico castello medievale costruito nel 1350, da sostenitori venuti in Italia con Carlo Magno con l’obiettivo di conquistare Orvieto. La famiglia Antinori data l’alta vocazione del territorio per la produzione di vini bianchi, nel 1940 decise di acquistare il castello ormai trascurato da decenni, e riportarlo alla magnificenza di un tempo. Nei 170 ettari di terreno si producono solo vitigni bianchi, fatta eccezione solo per il pinot nero, sia autoctoni che non, per poter esprimere con ogni vino una visione moderna di un terroir antico. La cantina ha una concezione moderna di vinificazione ed è stata ideata per garantire qualità e freschezza nei vini prodotti, senza però ledere la storica cantina già presente dal XVI secolo nei sotterranei della roccaforte.

L’Antinori San Giovanni della Sala nasce da un blend di uve autoctone, Grechetto e Procanico, con il Pinot Bianco e il Viognier per produrre un Orvieto Classico DOC che racconti uno stile nuovo e tutto suo. I 4 vitigni, coltivati in un suolo tendenzialmente argilloso e ricco di conchiglie fossili, vengono vendemmiati durante tutto il mese di settembre. Parte del mosto viene macerato a freddo a contatto con le bucce per circa 6 ore a circa 10°C mentre la restante parte viene pressata. La vinificazione, per esaltare le caratteristiche di ogni varietà, avviene separatamente in serbatoi d’acciaio inox a 16°C. L’affinamento arriva sui propri lieviti per alcuni mesi per migliorare struttura ed eleganza prima di essere assemblato e successivamente imbottigliato. Il San Giovanni della Sala viene prodotto dal 1990 si riconosce per la sua intensità e freschezza e l’esplosione fruttata al palato.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso colpisce per il suo finissimo bouquet, caratterizzato da piacevoli sentori floreali e di frutta matura come pesca ed ananas.

Colore

Colore

Giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.

Gusto

Sapore

Al palato è avvolgente, equilibrato, persistente e sostenuto da una buona freschezza.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi

Produttore
Castello della Sala (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Massimiliano Pasquini
  • Bottiglie prodotte: 866.586
  • Ettari: 229
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 600 ettari, di cui 229 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.

I 229 ettari di vigneto, coltivati con varietà tradizionali come Procanico e Grechetto, ma anche con Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sèmillon, Pinot Bianco, Viognier ed una piccola quota di Traminer e Riesling, si trovano ad un’altezza di 220 - 470 metri sul livello del mare.

Quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi con una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio. L'area è caratterizzata da un suolo tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche.
Scopri di più

Nome Castello della Sala Orvieto Classico Superiore San Giovanni della Sala 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Orvieto DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Grechetto, Pinot Bianco, Trebbiano Toscano, Viognier
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Castello della Sala (Antinori)
Ubicazione Loc. Sala - Ficulle (TR)
Temperatura di fermentazione 16 °C
Vinificazione All'arrivo in cantina le uve sono state vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche di ciascun varietale. Parte del mosto ha effettuato una macerazione a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore ad una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle uve. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove haavuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura controllata di 16 °C.
Affinamento Il vino è rimasto sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell’assemblaggio e del successivo imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti