Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello della Sala (Antinori)

Castello della Sala Muffato della Sala 0.5L 2023

Bianco passito muffato amabile

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 37.00
Prezzo di listino CHF 37.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 444.00

12 bottiglie

CHF 222.00

6 bottiglie

CHF 111.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Umbria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni Grechetto, Riesling, Sauvignon, Semillon, Traminer Aromatico
Affinamento Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è profondo e complesso, spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca disidrata e zafferano.

Colore

Colore

Giallo dorato luminoso e intenso.

Gusto

Sapore

Al palato è avvolgente, dolce ma non troppo, leggermente iodato, con una lunghissima persistenza. È equilibrato pur nella sua giovinezza; un vino destinato a evolversi nel tempo aumentando la propria complessità aromatica.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Formaggi
Dolci
Formaggio erborinato

Produttore
Castello della Sala (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Massimiliano Pasquini
  • Bottiglie prodotte: 866.586
  • Ettari: 229
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 600 ettari, di cui 229 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.

I 229 ettari di vigneto, coltivati con varietà tradizionali come Procanico e Grechetto, ma anche con Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sèmillon, Pinot Bianco, Viognier ed una piccola quota di Traminer e Riesling, si trovano ad un’altezza di 220 - 470 metri sul livello del mare.

Quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi con una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio. L'area è caratterizzata da un suolo tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche.
Scopri di più

Nome Castello della Sala Muffato della Sala 0.5L 2023
Tipologia Bianco passito muffato amabile
Classificazione Umbria IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Grechetto, Riesling, Sauvignon, Semillon, Traminer Aromatico
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Castello della Sala (Antinori)
Storia Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte a fine ottobre - inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o "muffa nobile" sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile. La prima annata è stata la 1987 ed era composta da varietà come Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale.
Ubicazione Le uve provengono dai vigneti del Castello della Sala
Clima Altitudine: 200-450 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
Vendemmia L’uva è stata raccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve.
Temperatura di fermentazione Circa 17 °C
Periodo di fermentazione 18 giorni.
Vinificazione Dopo il trasferimento in cantina i grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita una leggera pigiatura senza diraspatura. Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per 18 giorni a una temperatura di circa 17 °C.
Affinamento Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni.
Allergeni Contiene solfiti