Descrizione
Le emozioni che questo vino regala all’interno di un calice sono uniche: i profumi che sprigiona sono molteplici ed evolvono costantemente nel corso della degustazione. È un Franciacorta che si presta bene a lunghi affinamenti grazie alla verve acida, che da subito regala sensazioni di grande profondità.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1985
- Enologo: Luigi Bersini
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 32
Qui nasce il primo vino nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne. Terra di abbazie e di priorati, questa zona morenica delimitata dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dalle colline del Lago d’Iseo, conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800, quando lo storico Gabriele Rosa poteva definirla terra di "eccellentissimi vini neri e bianchi". Sulle pendici del Monte Orfano, gioiello in un meraviglioso scrigno, sorge prezioso il Castello Bonomi, unico Chateau della Franciacorta. La tenuta Castello Bonomi prende il nome dall’originale edificio liberty progettato alla fine dell’800 dall’architetto Antonio Tagliaferri.
I vitigni del Franciacorta sono: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
A Castello Bonomi abbiamo scelto di lavorare solo con Chardonnay e Pinot nero, per alcuni Franciacorta addirittura arriviamo al Pinot nero 100% con enormi soddisfazioni.
Il recupero delle cantine storiche unito alla realizzazione di nuovi spazi interrati ha dotato la tenuta Castello Bonomi di cantine dall’estensione complessiva di più di 1500 metri quadrati.
La produzione annua dell’azienda è di circa 150mila bottiglie: 100mila di Franciacorta CruPerdu, Satèn, Rosé, Millesimato, Cuvée Lucrezia e Lucrezia Etichetta Nera, Cuvée del Laureato; il resto diviso tra i Curtefranca: Solicano, Conte Foscari e Cordelio.
Scopri di più


Nome | Castello Bonomi Franciacorta Riserva Extra Brut Lucrezia Etichetta Bianca 2009 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico extra brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2009 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Castello Bonomi |
Ubicazione | Pendici del Monte Orfano |
Composizione del terreno | Le vigne vantano un terreno prevalentemente calcareo che dona grande longevità ai suoi frutti e, le rese per ettaro estremamente basse, garantiscono maturazioni ottimali e grande concentrazione aromatica. |
Vendemmia | La vendemmia è precoce per garantire un equilibrio tra acidi e zucchero. |
Vinificazione | Dopo la vendemmia le uve vengono pressate delicatamente in ambiente totalmente inerte. Solo la prima pressatura viene utilizzata per comporre questa riserva. La fermentazione per il Chardonnay avviene in barrique di rovere francese, a temperatura controllata, e le fecce vengono continuamente messe in sospensione con la tecnica del battonage. Il Pinot nero rimane, invece, in acciaio e in primavera avviene il blend. |
Affinamento | Dopo la rifermentazione in bottiglia, l’affinamento sui lieviti si è protratto per 144 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |