Awards
Dettagli
 
                        
                              Profumo 
                          
                            
 
                        
                              Colore 
                          
                            
 
                        
                              Sapore 
                              
                            
                          
                            
                              
                                
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
 
                        Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Alessandro Gallo
- Bottiglie prodotte: 750.000
- Ettari: 125
Per il secolo successivo Pian d'Albola, che nel censimento generale del Chianti del 1832 era dichiarato come uno dei pochissimi fondi autosufficienti di tutta la zona, conobbe diversi proprietari finché nel 1940 fu acquistata dal Principe Giovanni Ginori Conti e quaranta anni dopo divenne proprietà della Famiglia Zonin per iniziare il suo secondo Rinascimento. Scopri di più
 
                        
                         
                        | Name | Castello Albola Chianti Classico Riserva 2021 | 
|---|---|
| Type | Rosso biologico fermo | 
| Denomination | Chianti Classico DOCG | 
| Vintage | 2021 | 
| Size | 0,75 l | 
| Alcohol content | 14.0% in volume | 
| Grape varieties | 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero | 
| Country | Italia | 
| Region | Toscana | 
| Vendor | Castello di Albola | 
| Origin | Radda in Chinati (SI) | 
| Soil composition | Sui colli di Radda in Chianti, a Pian d’Albola, intorno ai 400 metri di altitudine si colloca il vigneto, con esposizione a sud, allocato su terreni di buona struttura e con tessitura argillosa caratterizzati dalla presenza di scheletro (il famoso alberese presente in tutta la zona del Chianti Classico). | 
| Cultivation system | Cordone speronato e capovolto toscano | 
| Plants per hectare | 3.500 ceppi per ettaro | 
| Yield per hectare | 60 quintali di uva per ettaro | 
| Wine making | Il mosto, ottenuto da uve raccolte a mano, è posto a fermentare in vinificatori orizzontali dove dimora per circa 3 settimane. Completata la fermentazione malolattica, il vino è immediatamente posto a maturare in fusti di rovere. | 
| Aging | L’affinamento dura 20 mesi: il 10% del vino riposa in barriques di rovere di Allier, il 90% in botti tradizionali di rovere di Slavonia. Segue un affinamento di 12 mesi in contenitori di acciaio inox e di ulteriori sei mesi in bottiglia. | 
| Allergens | Contains sulphites | 
 
     
    

 
                           
                          