Descrizione
ll portabandiera di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangiovese accompagnato dalla Malvasia Nera.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Alessandro Cellai
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 33
Il vino rosso I Sodi di S.Niccolò Toscana IGT, annata 2021 della cantina Castellare di Castellina è stato valutato nel 2025 da Othmar Kiem, Simon Staffler con 99 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Sangiovese, Malvasia Nera proveniente da la regione Chianti Classico in Italia. Scopri di più


Nome | Castellare di Castellina I Sodi di San Niccolo 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castellare di Castellina |
Ubicazione | Castellina in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 350-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot capovolto |
N. piante per ettaro | 2700-6000 |
Resa per ettaro | 40-45 q. |
Vendemmia | Metà di Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio. Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | 24-30 mesi in barrique per 50% nuove, 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |